• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [179]
Storia [140]
Diritto [46]
Arti visive [37]
Geografia [18]
Cinema [21]
Letteratura [17]
Scienze politiche [17]
Sport [17]
Storia contemporanea [13]

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] La forza comandata dal commissario Fazio di San Marco lasciò fare, e poi i dimostranti di tutta corsa seguiti da guardie e carabinieri e tenendo alcune bandiere si diressero a san Stefano. Intanto, cosa ridicola, la forza era di dietro a loro e un ... Leggi Tutto

Guasti, Marcello

Enciclopedia on line

Guasti, Marcello. – Scultore e incisore italiano (Firenze 1924 - Bagno a Ripoli 2019). Esponente di spicco dell'astrattismo fiorentino, dagli anni Sessanta ha elaborato un linguaggio artistico che impiega [...] vocazione geometrica, orientata nei decenni successivi verso la monumentalità di forme verticali, talora squadrate (Monumento ai tre Carabinieri, Fiesole, 1964; scultura-fontana Terra, Aria, Acqua, Fuoco, con A. Viscoli, 1990-95; Albero dell'Universo ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – BAGNO A RIPOLI – ASTRATTISMO – SCANDICCI

moggiano

NEOLOGISMI (2018)

moggiano (Moggiano), s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Moggi, ex dirigente sportivo e manager calcistico italiano; di Luciano Moggi. • Il messaggio moggiano è arrivato nel cuore del primo giorno juventino [...] con la Lazio sono state risolte grazie a un accordo fra le due società: (E. G.) (Repubblica, 25 agosto 2001, p. 54, Sport) • [tit.] I carabinieri: complicità e favori, i tentacoli della «piovra moggiana» [testo] Hanno dovuto faticare parecchio, i ... Leggi Tutto
TAGS: LUCKY LUCIANO – MARCELO SALAS – BRESCIA – PIOVRA – C, FU

MERLINI, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Merlini, Marisa Stefano Masi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] donna matura che vive la propria solitudine in dignitosa compostezza: si pensi alla levatrice Annarella, corteggiata dal maresciallo dei carabinieri, interpretato da Vittorio De Sica, in Pane, amore e fantasia (1953) e in Pane, amore e gelosia (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO PAGLIERO – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – MARIO MONICELLI

maresciallo

Enciclopedia on line

Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] a riconoscimento di particolari meriti. Gradi e qualifica sono i medesimi per l’aeronautica militare italiana e per i carabinieri. Nella marina militare, designa i sottufficiali di grado superiore a quello di secondo capo (sergente maggiore), cioè i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GRANDUCATO DI LITUANIA – GIOVANNI III SOBIESKI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE – REGNO DI SICILIA

MILIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIZIA Gioacchino MANCINI Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] , terrestri o marittime. Suo eompito precipuo è d'impedire il transito clandestino ai confini in collaborazione con i carabinieri e le guardie di finanza. Milizia ferroviaria. - Istituita con decreto-legge 30 ottobre 1924. È una specialità della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA (2)
Mostra Tutti

NARDONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDONI, Filippo Ignazio Veca – Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791. Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] sposò Maria Polidori, da cui  ebbe almeno un figlio, Vincenzo, nato il 5 maggio 1821, che venne ammesso nel corpo dei carabinieri e morì prematuramente a Roma il 18 luglio 1854, quando aveva il grado di tenente in 1a dei Sacri palazzi apostolici. Nel ... Leggi Tutto

extraunionista

NEOLOGISMI (2018)

extraunionista s. m. e f. Chi non è cittadino dell’Unione europea. • «Questi controlli sono necessari perché lo stato di clandestinità molte volte è il preludio ad altri tipi di attività illecite», dice [...] degli extraunionisti». (Barbara Testa, Stampa, 5 dicembre 2006, Imperia, p. 75) • Intanto al comando provinciale dei carabinieri si attende la circolare della Procura. Con grande tranquillità. Anche perché l’Arma, a Savona, extracomunitario lo ha ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – CARABINIERI – ALASSIO – IMPERIA – SAVONA

cyberspione

NEOLOGISMI (2018)

cyberspione s. m. (iron.) Chi opera in modo clandestino per acquisire informazioni riservate attraverso la rete telematica. • [tit.] Cyberspioni sui segreti di Stato / Arrestati due fratelli romani con [...] sul registro degli indagati nell’ambito del fascicolo sui cyberspioni, a finire nei guai è un vice brigadiere dei carabinieri, (Valentina Errante e Cristiana Mangani, Messaggero, 13 gennaio 2017, p. 10, Primo Piano). - Composto dal s. m. spione con ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI

Lefaucheux, Casimir

Enciclopedia on line

Armaiolo (Bonnétable, Sarthe, 1802 - Parigi 1852). Nel 1835 brevettò il primo sistema veramente efficiente di chiusura per fucile a retrocarica, a canne basculanti, e la relativa cartuccia, con involucro [...] economici. Il figlio Eugène brevettò nel 1845 un revolver a 6 colpi, che impiegava cartucce con bossolo interamente metallico e che fu costruito in varî calibri (5, 7, 9, 12, 15 mm); in Italia fu in dotazione ai carabinieri nel mod. 1853. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – CARABINIERI – INVOLUCRO – REVOLVER – BOSSOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 54
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenènza
tenenza tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali