• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2201 risultati
Tutti i risultati [2201]
Biografie [1037]
Storia [669]
Religioni [339]
Arti visive [307]
Archeologia [215]
Diritto [127]
Storia delle religioni [92]
Letteratura [102]
Europa [64]
Italia [54]

DRENGOT, Roberto, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Roberto, principe di Capua DRENGOT, Roberto (II), principe di Capua: v. Roberto II, principe di Capua. ... Leggi Tutto

Pèrla, Raffaele

Enciclopedia on line

Magistrato (S. Maria Capua Vetere 1858 - Roma 1936). Attese dapprima a studî sulla storia del diritto nell'Italia meridionale (Le assise dei re di Sicilia, 1881; Il diritto longobardo negli usi e nelle [...] prima delle assise normanne, 1885) e su questioni di storia locale (La città di S. Maria Capua Vetere e la sigla S. P. Q. C., 1886; Capua Vetere, 1887). Incaricato di studî legislativi (1887), passò al Consiglio di stato (1890), che presiedette (1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CAPUA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrla, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Attèndolo, Ambrosio

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (Capua 1515 - ivi 1585), attivo a Capua, dove costruì fortificazioni, strade e partecipò alla costruzione del Castello. Costruì anche le fortezze di Gaeta, Crotone e Brindisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRINDISI – CROTONE – GAETA – CAPUA

Capecelatro, Alfonso

Enciclopedia on line

Oratoriano (Marsiglia 1824 - Capua 1912); arcivescovo di Capua (1880), cardinale (1885), bibliotecario e prefetto della Vaticana (1893); in relazione di amicizia coi dotti e letterati del tempo (Manzoni, [...] Fogazzaro, Tosti, ecc.), fecondo scrittore di letteratura, storia, apologetica, agiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – APOLOGETICA – ORATORIANO – MARSIGLIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capecelatro, Alfonso (3)
Mostra Tutti

Begani, Alessandro

Enciclopedia on line

Generale napoletano (Napoli 1770 - Capua 1837). Partecipò con gli Inglesi alla campagna di Tolone contro i Francesi (1794); tornato in patria, dopo alcuni anni di carcere per le sue idee liberali, entrò [...] per due mesi. Emigrato in Corsica, tornò a Napoli nel 1820 e vi fu eletto deputato: occupata Napoli dagli Austriaci, il B. riparò in Toscana. Francesco I gli concesse nel 1825 di tornare a Napoli; nel 1834 assunse il comando della piazza di Capua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO I – ARTIGLIERIA – CORSICA – TOSCANA

Abenàvoli, Ludovico

Enciclopedia on line

Abenàvoli, Ludovico Uomo d'armi (n. Capua o Teano 1470 circa - m. prima del 1535), figlio di Troilo, signore di Teano; fu uno dei tredici italiani partecipanti alla disfida di Barletta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abenàvoli, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Aḥēmà῾aṣ ben Palṭī'ēl

Enciclopedia on line

Cronista ebreo (n. Capua 1017); vissuto a Oria, è autore di una cronaca contenente le memorie pervenutegli tradizionalmente intorno ai suoi avi dal sec. 9º in poi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIA

Furno, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista (Capua 1748 - Napoli 1837). Studiò con C. Cotumacci e fu maestro in varî conservatorî napoletani. Compose opere teatrali alle quali arrise largo favore. Suoi allievi furono, tra gli altri, V. [...] Bellini, S. Mercadante, E. Petrella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furno, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Germano, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Capua (dal 518 circa al 540-41), verisimilmente lo stesso G. che fece parte della delegazione inviata (519) a Costantinopoli da papa Ormisda per la questione dell'Enotico e dello scisma acaciano. [...] Festa, secondo il Martirologio romano, il 30 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ENOTICO

Dell'Uva, Benedetto

Enciclopedia on line

Poeta (n. Capua - m. tra il 1572 e il 1585); scrisse rime che esprimono un'ansia sinceramente religiosa, venata di una prepotente eloquenza, che nelle liriche più alte (soprattutto nella preghiera alla [...] Vergine) si risolve in accenti di commossa, trepidante umanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 221
Vocabolario
òzio
ozio òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali