• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2201 risultati
Tutti i risultati [2201]
Biografie [1037]
Storia [669]
Religioni [339]
Arti visive [307]
Archeologia [215]
Diritto [127]
Storia delle religioni [92]
Letteratura [102]
Europa [64]
Italia [54]

GONZAGA, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ippolita Roberta Monica Ridolfi Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] recitate due commedie: Gl'inganni di N. Secchi (Firenze 1562) e la Cesarea Gonzaga di L. Contile (Milano 1550). Isabella Di Capua, sapendo che la figlia era ben lontana, com'era costume delle donne del suo tempo, dal vedere nel matrimonio il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO GONZAGA – LETTERATURA LATINA – FERRANTE GONZAGA – FABRIZIO COLONNA – REGNO DI NAPOLI

ALTAVILLA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Alfonso d' Gina Fasoli Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] en Sicile, II, Paris 1907, pp. 48, 90 ss., 104 s., 114 ss., 171 s.; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I,in Papers of the British School at Rome, VI (1913), specialmente alle pp. 249 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – PRINCIPATO DI CAPUA – FALCONE BENEVENTANO – ALESSANDRO TELESINO – STATO PONTIFICIO

FILOMARINO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus) Norbert Kamp Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] cancelleria angioina, I, III, VI-VII, IX, XI, XIII-XIV, XIX, XXI, Napoli 1950-1967, ad Indices;J. Mazzoleni, Le pergamene di Capua, I-II, 1, Napoli 1957-60, ad Indicem; Schedario Baumgarten, a cura di G. Battelli, II, Città del Vaticano 1966, n. 3719 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Niccolò da Cicala

Enciclopedia on line

Architetto campano (sec. 13º), nel 1234 diresse per conto di Federico II la costruzione del Castello delle torri di Capua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – CAPUA

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] nell'impresa contro Napoli, città in cui si era rifugiato Pandolfo di Teano e che cadde ben presto nelle mani del principe di Capua (fine del 1027). Il duca di Napoli Sergio IV fuggì, riparando con ogni probabilità a Gaeta; anche il conte di Teano si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – GUAIMARIO IV DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – ARCIVESCOVO DI MILANO

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Antonio Sennis Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] cassinese 47, a cura di M. Inguanez, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], LXXXIII, Roma 1941, ad diem 19 decembris; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1957, n. 21 pp. 47-58, n. 23 pp. 59-60, n. 31 pp. 76-78; Falcone da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] lo stato di sottomissione dei Bruzî, Consentia è poco ricordata, per quanto sia rimasta la tappa più importante della via Popilia, Capua-Regium. L'invasione di Alarico (che in Cosenza fu sepolto il 410), la guerra gotica e la conquista dei Longobardi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FERROVIE DELLO STATO – AULO GIANO PARRASIO – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

Sèrgio IV duca di Napoli

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1034 circa) del duca Giovanni IV, cui successe (1003 o 1004); aiutò Pandolfo di Teano a usurpare Capua ai danni del principe Pandolfo IV; avvenuta da parte di quest'ultimo la riconquista del [...] principato (1026) grazie all'aiuto del normanno Rainolfo Drengot, S. dovette subire la reazione di Pandolfo IV, che giunse a imporre momentaneamente il proprio dominio sul ducato di Napoli (1027-1029, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO IV – RAINOLFO – NORMANNO – AVERSA – TEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrgio IV duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

CICALA, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Niccolò di Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] inedita, I, Innsbruck 1880, pp. 337 s. n. 385, 700 s. n. 923; G. Jannelli, Docum. inediti con i duali si prova che Capua fu la patria di Pietro della Vigna e de' suoi antenati e discendenti, in Atti della Comm. conserv. dei monumenti ed oggetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLYDOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDOROS (Πολύδωρος) F. Coarelli 2°. - Personaggio rappresentato in atto di cacciare il cinghiale su un cratere corinzio proveniente da Capua, conservato al British Museum. Bibl.: H. B. Walters, Catalogue [...] of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1893, B 37; O. Höfer, in Roscher, III, 1902-09, c. 2645, s. v., n. 7 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 221
Vocabolario
òzio
ozio òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali