• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Cinema [9]
Biografie [8]
Letteratura [5]
Arti visive [1]
Grafica disegno incisione [1]
Temi generali [3]
Geografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Scienze politiche [1]
Sociologia [1]

MASON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MASON, John Pioniere della colonizzazione inglese in America, nato a Kings Lynn (Norfolk) nel 1586. Dal 1615 al 1621 fu capo di una colonia inglese situata a nord della baia della Concezione nell'isola [...] Consiglio per la Nuova Inghilterra di cui divenne vicepresidente, e nel 1635 fu nominato viceammiraglio della Nuova Inghilterra. Morì nel dicembre 1635 mentre navigava sull'Atlantico. Bibl.: Captain J. M., the Founders of New Hampshire, Boston 1887. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – NUOVA INGHILTERRA – NEW HAMPSHIRE – NORFOLK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASON, John (1)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] G.P. Murdock - T.J. O'Leary, Ethnographic Bibliography of North America, New Haven 1975⁴; HNAI, XX; J.A. Tuck, The Iroquois Confederacy London 1922; J.C. Beaglehole (ed.), The Journals of Captain James Cook on his Voyages of Discovery, London 1955-67; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] .: The description and natural history of the coasts of North America, transl. and edited by William F. Ganong, Toronto, four parts. By Lemuel Gulliver, first a surgeon, and then a captain of several ships, London, Benjamin Motte, 1726, 2 v. (altra ... Leggi Tutto

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] nonché in una eccellente ricostruzione, in collaborazione con Rudé, del movimento Captain Swing: v. Hobsbawn, 1959 e 1974; v. Hobsbawn e Rudé erano strettamente legate al ruolo delle chiese nere. In America Latina e in Italia le strutture e le norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] camminatore fu lo scozzese Robert Barclay Allardice, conosciuto come 'captain Barclay', che fu capace di percorrere nel 1809 1000 nel suo paese, fu nel 1909 la traversata a piedi dell'America, da New York a San Francisco, compiuta in 101 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di vedere, oltre a vari manufatti, le produzioni naturali dell'America, dell'Asia e dell'Africa, ma aveva anche la garanzia shore. Images of Terra Australis from the Middle Ages to Captain Cook, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

PAVESE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESE, Cesare Roberto Gigliucci PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Anderson (entrambi usciti in quell’anno): sognava di andare in America, ma non vi si recò mai. Sempre in quel periodo versante anglo-americano: oltre a saggi e recensioni, tradusse Captain Smith and company (Capitano Smith) di Robert Henriques. Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – QUINTO ORAZIO FLACCO – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)
Mostra Tutti

Il grande revival del 'Capitano' Salgari

Il Libro dell'Anno 2011

Antonio Fichera Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] tempo. Tipici esempi da citare sono l’inglese Thomas Mayne Reid (1818-1883), detto Captain Mayne Reid, il quale si recò in Messico, esplorò vari Stati del Nord America e visse con i pellerossa, e il francese Gustave Aimard (Olivier Gioux, 1818-1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

WARNER BROS. PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Warner Bros. Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] . Nel 1925 la casa si fuse con la Vitagraph Company of America, che aveva teatri di posa anche a Brooklyn e una distribuzione nazionale versante della spettacolarizzazione, in film diretti da Curtiz: Captain Blood (1935; Capitan Blood), The charge of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – WILLIAM FRIEDKIN – WILLIAM DIETERLE – STANLEY KUBRICK – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARNER BROS. PICTURES (1)
Mostra Tutti

COMPARSE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comparse Mino Argentieri Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] (The thief of Bagdad, 1924, Il ladro di Bagdad), Michael Curtiz (Captain Blood, 1935, Capitan Blood; The charge of the light brigade, 1936 del cinema, Milano 1977); R. Sklar, Movie-made America: a social cultural history of American movies, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – WESTERN ALL'ITALIANA – SCIPIONE L'AFRICANO – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali