Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] elementi che necessitano di ancoraggio, ne possono fare a meno (v. Stoker e Macpherson, 1961); poste in una capsula per cellule normali, si attaccano e si distendono, ma possono crescere anche senza ancorarsi, cioè in sospensione. Tuttavia, sospese ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] inoltre nota fin dall'inizio del Novecento. Ognuna è infatti formata da un complesso di sporoplasmi infettivi, valve e capsule polari, che sono del tutto simili alle nematocisti degli cnidari e dotate di filamento polare per scaricarsi. La conoscenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dell'atmosfera, sino a circa 300 km di quota. Ulteriori informazioni sono rilevate dalla dotazione strumentale di due capsule paracadutate: la prima è presumibilmente bloccata dalla enorme densità atmosferica a qualche km dal suolo, dove invece ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] (anti-HAV IgM). L'epatite di tipo B, detta anche epatite da siero, è determinata da un virus a DNA formato da una capsula proteica (surface) che contiene il DNA (core) e un enzima che provvede alla replicazione del virus. A seconda della fase della ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] non può mancare. Si aprono due aree di ricerca, il surrene e l'ipofisi. L'endocrinologia della porzione corticale delle capsule surrenali è uno dei campi di più elevata complessità della fisiologia umana, costruito fra clinica e laboratorio, fra l ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] logica. Essa, inaugurata da J. Takamine nel 1901 con l'isolamento dell'adrenalina a partire dalla zona midollare delle capsule surrenali, è proseguita nel 1915 con l'isolamento, dalla tiroide, della tiroxina, la cui struttura fu determinata nel 1925 ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.