eucalipto e mirto
Alessandra Magistrelli
Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati
L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] questo che si chiama Eucalyptus, nome che viene dal greco e vuol dire "ben coperto". I frutti, non commestibili, sono capsule legnose, grigie, a forma di trottola, contenenti numerosi semi.
Una pianta migrante
Formatosi tra 35 e 50 milioni di anni ...
Leggi Tutto
salici e pioppi
Laura Costanzo
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] alluvionali dove l’acqua sotterranea si accumula di frequente in prossimità del suolo. Solo le piante femminili producono i frutti, capsule ripiene di semi provvisti di un ciuffo di peli. Questi ultimi li rendono capaci di volare lontano a un minimo ...
Leggi Tutto
Muschi, Sfagni ed Epatiche
Laura Costanzo
Le prime, testarde, piantine terrestri
Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...]
In alcuni periodi dell’anno dal cuscinetto di colore verde si sollevano alcuni filamenti, detti seta, che in cima portano capsule, contenenti le spore, le quali, una volta liberate all’esterno, sono trasportate lontano dal vento o dall’acqua. Solo ...
Leggi Tutto
Papaveracee
Alessandra Magistrelli
Piante produttrici di sostanze curative e tossiche
La famiglia delle Papaveracee prende il nome dal genere Papaver, molto noto per le fioriture che colorano intensamente [...] papavero è detto treto poricida, uno strano nome che deriva dal greco e vuol dire «traforato». Si chiama così perché è una capsula globosa bucherellata; quando è matura i pori si aprono (da cui poricida) e fanno uscire i semi. Dai semi del papavero ...
Leggi Tutto
Rosacee
Laura Costanzo
Una famiglia cosmopolita
L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] accentuate, tra i frutti stessi. Chi non conosce i pomi prodotti dai meli o dai peri, i frutti delle fragole e le capsule rosse o gialle delle rose, più o meno allungate, dette cinorridi? I botanici li chiamano tutti falsi frutti perché la loro parte ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] Linacee dal fusto eretto alto fino a 1 m e foglie a margine liscio, i fiori sono azzurri riuniti in cime racemiformi, la capsula è globosa, rostrata, larga 7 mm e divisa da 5 falsi setti in 10 loggette, con semi lunghi 4-6 mm, rosati, lucidi. Non è ...
Leggi Tutto
alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] il maggiore produttore. Tale sostanza è utilizzata nell'industria dei cosmetici, in quella farmaceutica per produrre soprattutto le capsule dei medicinali, e nell'industria alimentare per rendere più compatte gelatine o minestre. L'agar è utilizzato ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.