• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [79]
Biologia [36]
Zoologia [29]
Biografie [31]
Botanica [29]
Fisica [20]
Industria [17]
Arti visive [18]
Sistematica e fitonimi [17]
Chimica [14]

DI MATTEI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MATTEI, Eugenio Giuseppina Bock Berti Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] patologia dei reni, in Arch. per le scienze med., X (1886), pp. 427-449, e Sulla iperplasia compensatoria delle capsule sopra-renali, in Giornale della R. Acc. di med. di Torino, XX (1886). Nel contempo aveva intrapreso altri lavori sperimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAMARE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMARE, Vincenzo Oriana Leri Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] s. 3, X [1896], pp. 173-200; Relazione sulle memorie inviate pel concorso al premio Tenore1901 intorno al tema delle capsule soprarenali. [Sviluppo, struttura e funzioni]. Vincitore dott. V. D., in Atti d. R. Acc. Pontaniana di Napoli, VIII[1903], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tatto Aldo Fasolo Segnali al cervello partiti dalla pelle Il tatto è il senso che permette di riconoscere le caratteristiche – forma, durezza, morbidezza, ruvidezza, e così via – degli oggetti che vengono [...] pressione, cioè lo stimolo meccanico del tatto. In alcuni tipi di recettori, le fibre nervose sono ricoperte da minutissime capsule e formano corpuscoli, per esempio il corpuscolo di Pacini, costituito da una fibra nervosa ricoperta (similmente a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatto (7)
Mostra Tutti

PENSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENSA, Antonio Valentina Cani PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini. Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] ., XIV (1899), pp. 76-85) e collaborò con Golgi alla redazione di un capitolo del Trattato italiano di chirurgia, intitolato Capsule surrenali e loro affezioni (morbo di Addison), in Trattato italiano di chirurgia, V, 1, Milano 1900, pp. 185-208). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO RETICOLARE INTERNO – ACCADEMIA DEI LINCEI – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSA, Antonio (2)
Mostra Tutti

VULPIAN, Félix-Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

VULPIAN, Félix-Alfred Vittorio Challiol Medico e fisiologo, nato il 5 gennaio 1826 a Parigi, ivi morto il 18 maggio 1887. Fu allievo di M.-J.-P. Flourens; laureatosi in medicina nel 1853, entrò quattro [...] studî sulle lesioni midollari nella paralisi infantile. Reazione di Vulpian: metodo particolare di colorazione delle capsule surrenali, col percloruro di ferro. Opere Principali: Leåons sur la physiologie générale et comparée du système ... Leggi Tutto

CIACCIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Carmelo Rosario Moscheo Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] surrenali degli Anuri, ibid., XXIII [1903], pp. 93-105; Ricerche sui processi di secrez. cellulare nelle capsule surrenati dei Vertebrati, ibid., pp. 401-24; Sui caratteri citologici e microchimici delle cellule cromaffini, ibid., XXIV [1904], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

locomozione

Enciclopedia on line

Facoltà degli esseri viventi di spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata di appositi organi attivi (organi locomotori) dell’apparato locomotore. I [...] scheletrico è formato da ossa e articolazioni. I singoli segmenti ossei sono tenuti uniti tra loro, nelle articolazioni, da capsule e legamenti che, oltre a tenere a contatto i capi articolari, regolano anche le escursioni articolari stesse. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – SISTEMA MUSCOLARE – GASTEROPODI – ECHINODERMI

rilassamento

Enciclopedia on line

chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energia luminosa prodotta da laser) o di pressione [...] per intrattenere correnti periodiche non sinusoidali (➔ oscillatore). medicina Con riferimento a formazioni articolari (per lo più capsule e legamenti), l’eccessiva distensione o distensibilità o comunque la scarsa attitudine ad assolvere la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: ENERGIA LUMINOSA – REAZIONE CHIMICA – CORPO ELASTICO – BIOCHIMICA – LUSSAZIONI

Oppioidi

Universo del Corpo (2000)

Oppioidi Vittorio Erspamer Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] psichica e fisica da esse. L'oppio e i suoi alcaloidi L'oppio è il succo ottenuto per incisione delle capsule immature del papavero sonnifero, una pianta largamente coltivata nel Medio Oriente, in Cina e, soprattutto, in alcuni paesi dell'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MOVIMENTI PERISTALTICI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppioidi (2)
Mostra Tutti

LEONCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCINI, Francesco Omar Ferrario Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] e scienze affini, X (1910), pp. 373-418, in collab. con A. Cevidalli; Avvelenamento da sublimato corrosivo e lesioni delle capsule surrenali nell'uomo, in Pathologica, III (1910-11), pp. 94-100, in collab. con A. Cevidalli; L'anatomia patologica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
càpsula
capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
capsulare agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali