Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio [...] di aiuti o di rifornimenti e munizioni oppure per il ritorno a terra di capsule spaziali e strumenti di osservazione e registrazione dall’atmosfera).
Caratteristiche
Il paracadute a calotta (fig. A) è costituito da una calotta di stoffa leggera e ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Sömmerda (Prussia) il 20 novembre 1787, morto il 9 dicembre 1867. Da giovane girò molte città della Germania lavorando come operaio e dal 1809 al 1814 fu a Parigi occupandosi in una [...] fabbrica d'armi. Tornato a Sömmerda, fondò una fabbrica di capsule. Nel 1827 inventò il fucile ad ago ad avancarica, che nel 1836 trasformò in fucile a retrocarica. Nel 1840 il governo prussiano adottò quell'arma e aiutò D. a fondare una fabbrica di ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata denominazione di due organi, gli interrenali e i soprarenali, che hanno rapporto con i reni, dai quali però non dipendono per origine embriologica. Nei Ciclostomi e nei Pesci gli [...] organi interrenali e i soprarenali restano indipendenti, negli Anfibi e negli Amnioti le due strutture sono riunite a costituire due organi pari, le capsule surrenali, situati sopra i reni. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] , s. 6, VIII [1911], pp. 367-387 e IX [1912], pp. 381-437; Sull'anatomia microscopica e sullo sviluppo delle capsule surrenali dei Lofobranchi, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XVIII [1922], Suppl., pp. 548-564; Sullo sviluppo del ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] le quali sono comprese molte di quelle che un tempo erano dette ghiandole vascolari sanguigne (tiroidi, paratiroidi, timo, capsule surrenali, ecc.). Ma anche cellule sparse in seno ai tessuti e non raccolte in ghiandole hanno funzione endocrina. Le ...
Leggi Tutto
cemento
Il tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; analogo al tessuto osseo, è costituito da una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, [...] e di cellule dette cementoblasti. ● In odontoiatria, legante a rapida presa usato per il riempimento di cavità (otturazioni) e per fissare sul dente intarsi o capsule. ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Sassifragacee, che comprende grandi erbe rizomatose, con fusti alti circa un metro, e foglie ternato-decomposte, a foglioline seghettate, e stipole membranacee, [...] in ampie pannocchie, piccoli, bianchi o rosei, regolari, qualche volta poligamo-dioici. I frutti consistono in piccole capsule, trilobe, coriacee, allungate, deiscenti lungo l'asse, polisperme. Se ne conoscono circa 10 specie, abitanti il Himālaya ...
Leggi Tutto
Stadio degli Sporozoi Mixosporidi in cui il parassita si prepara alla formazione delle spore. In Myxobolus pfeifferi, parassita del barbo, il p. comprende 14 nuclei, 2 dei quali costituiscono la parete [...] p. stesso, gli altri 12 sono ripartiti in 2 spore, ciascuna con 6 nuclei. Di questi ultimi 2 formano le valve delle spore, 2 si differenziano nelle capsule polari e 2 si evolvono nei gameti, i quali dopo la coniugazione danno uno zigote o sincario. ...
Leggi Tutto
GLIOMA (dal gr. γλία "colla")
Gaetano Fichera
Tumore che prende origine dalla glia, tessuto costituito da cellule e fibre il quale connette gli elementi proprî dei centri nervosi, che ne sono la sede [...] , insieme con il nervo ottico, la retina, l'ipofisi, la ghiandola pineale e, assai più di rado, coi nervi periferici, le capsule surrenali, le coane, la lingua. Esso si manifesta di regola nella retina e non di rado in più bambini (a volte numerosi ...
Leggi Tutto
inchiostro elettronico (ingl. e-ink)
inchiòstro elettrònico locuz. sost. m. – Tecnologia informatica (ingl. e-ink) che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore [...] fisica ed elettronica, che cambia configurazione sullo schermo con la presenza di un campo elettrico: milioni di capsule microscopiche del diametro di un capello contengono particelle positive bianche e negative nere, sospese in un fluido trasparente ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.