ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] l'acido urico e può sciogliere la calce; i composti del cromo fissano, colorandola elettivamente, la sostanza cromaffine delle capsule surrenali e dei paraganglî; varî acidi sciolgono la calce, ecc. Scelta la fissazione adatta, con metodi speciali di ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] , queste, insieme con gli spermî che sono raccolti nei ricettacoli seminali e con materiali di riserva, vengono deposte dentro capsule o bozzoli, dove si attua la fecondazione (v. anellidi).
In questi casi comuni negl'Invertebrati e tipici di intieri ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] orizzontali e disposti su un bagno di sabbia. Dopo avere messo un poco d'acqua in fondo ai vasi, collocava dentro i tubi una capsula di ferro scaldata al rosso, contenente 8 parti di zolfo e 1 di salnitro; chiudeva poi il tubo con un tappo di legno e ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] la resistenza agli agenti chimici lo si allega con l'iridio (5 ÷ 10%). Con questa lega si fanno crogioli, capsule, pinze, fili, ecc., che hanno larghissimo impiego nei laboratorî chimici. Sono state provate con successo alcune leghe di nichelio ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] : cioè mezzi alimentari (in ispecie le vitamine), mezzi ormonici (in particolare la tiroide, la ipofisi, le capsule surrenali), mezzi medicamentosi (attivatori del ricambio), mezzi fisici (cure climatiche, ginnastica medica, massaggio, idroterapia ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di informazioni sia in interno sia in esterno. In un LED, la fragilità del ceramico è compensata da una spessa capsula polimerica, che lo ingloba. I primi LED emettevano nello spettro del rosso e dell'infrarosso; questi ultimi sono tuttora impiegati ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] estratto pastoso e fluido è la seguente (Villavecchia):
Altri generi di estratti sono i cosiddetti brodi in dadi, tavolette, capsule, ecc., fatti con estratto di carne, sale e ittiocolla, che hanno molto minore importanza commerciale.
Gli estratti di ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] cervicale e delle creste iliache. Inoltre è stata messa in evidenza da L. Borchardt una particolare flaccidezza delle capsule articolari e delle cartilagini costali.
Gli arti superiori e inferiori sono relativamente lunghi, avuto riguardo alla massa ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] e Starling, 1902) od increti (Abderhalden), pare siano di natura alcaloidea, come ad esempio l'adrenalina ricavata dalle capsule surrenali (Takamine, 1901); però non si può ancora senz'altro concludere che tutti gli ormoni debbano far parte degli ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] , ecc.), o tecnicodecorativi, come alcuni pezzi isolanti per apparecchi radio.
Per pezzi di piccolo spessore (tubi, capsule), è poi particolarmente indicato il processo a immersione. Forme del pezzo desiderato vengono immerse nella massa liquida in ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.