Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] sequenza, costituita dagli amminoacidi arginina-glicina-acido aspartico, era sufficiente, una volta adsorbita alla superficie delle capsule di coltura, per l'adesione delle cellule e quindi doveva rappresentare la sequenza riconosciuta dal recettore ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] rosso (c. 162r), con i fiori che mostrano la faccia frontale e posteriore dei petali, svariati boccioli e le capsule ricolme di semi.La fortuna testuale e iconografica degli e. era tale da conservarsi pressoché inalterata nei primi incunaboli, che ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] dei rivestimenti metallici e dei componenti meccanici dell’elemento, lavorazione della polvere di ossido e riduzione in capsule o pastiglie, caricamento delle pastiglie nei canali di rivestimento, chiusura dei canali, montaggio di questi ultimi e ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] aria continuamente rigenerata e scorte di acqua e alimenti.
Anche se un grande progresso si è registrato dalle prime capsule degli anni 1960, che avevano volumi utili intorno al metro cubo per membro di equipaggio, tuttavia le dimensioni interne ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] sempre maggiore spinta: dalla serie dei Thor si passò alla serie degli Atlas e a quella dei Titan (che misero in orbita la capsula Gemini) e infine a quella dei Saturn. Nel 1969, con lo sbarco degli astronauti N. Armstrong e E. Aldrin sulla Luna, gli ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] cui membrana di gomma è attaccata una leva che ne segna, ingranditi, i più piccoli movimenti. Fra la camera e la capsula non v'è alcuna comunicazione. Per misurare la pressione arteriosa s'applica il doppio bracciale al braccio e si esercita nei due ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] alto da 25 a 30 m. con foglie oblunghe, di color verde scuro e fiori gialli; il frutto è una capsula secca. Questo albero produce la maggior parte del caucciù esportato dall'Africa occidentale.
Le Landolphia sono liane e alcune specie abbondano ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] è il nitrato, solubilissimo nell'acqua. Si ottiene sciogliendo l'argento in grana con acido nitrico a 36° Be entro capsule di porcellana a bagno di sabbia. La soluzione concentrata per evaporazione a caldo lascia deporre i cristalli di nitrato d ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] e, in farmacologia, nella realizzazione di sistemi macromolecolari per il rilascio controllato di farmaci (materiali per capsule di rivestimento dei farmaci). Tale tipo di somministrazione ha costituito un importante progresso per la possibilità di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] lavoro da essa immagazzinato. La molla è fissata con l'estremo interno a un asse centrale e con l'estremo esterno a una capsula o bariletto che la contiene. Lo sforzo, la deformazione a flessione di una molla e il lavoro che essa può immagazzinare si ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.