SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] e per una visuale di 180° e quelle che un operatore in superficie richiede con un hand control.
Esiste la capsula con oblò e manipolatori che viene immersa sospesa a una gru: l'operatore all'interno, a pressione atmosferica fornita dalla piattaforma ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] , Saturno I, Saturno V) di eccellenti caratteristiche, tra i quali spicca (tab. 3) il Saturno V, impiegato quale vettore della capsula Apollo, posatasi con tre uomini sulla Luna (luglio 1969).
Come si può rilevare dalla tab. 3, la spinta al lancio ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] particolare meritano le belle ricerche istologiche e biochimiche sull'ipernefroma (Sui neoplasmi del rene sviluppati da germi aberranti di capsule surrenali, in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, XLIV [1896], pp. 233-246, e in Il Morgagni ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] sulla componente scheletrica. Lo americano A. M. Phelps nel 1881 per primo pensò di sezionare le parti molli (pelle, capsule e tendini) sul lato mediale del piede, per consentirne la detorsione. Il C. perfezionò la metodica e vi apportò modifiche ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] , depongono le uova in lunghi cunicoli che esse stesse scavano nel legno. Le uova sono accuratamente racchiuse ognuna in una capsula piena di miele, separata dalla precedente e dalla successiva da una sottile parete in pasta di legno. Il primo uovo ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] risalendo raggiungono l'aorta. Vi si congiungono vasi satelliti delle arterie lombari, vasi provenienti dai reni, dalle capsule surrenali, dai genitali interni, vasi satelliti delle arterie mesenteriche e del tronco celiaco, ecc., provenienti quindi ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] capillari. Quanto ai rammollimenti, essi si possono verificare in ogni regione dell'encefalo, ma più frequentemente nella capsula interna, con esito in emiplegia. Le arterie malate possono anche provocare, per fenomeni transitorî di spasmo, sintomi ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] il differente trattamento giuridico a esse riservato.
L'oppio è il succo lattiginoso ricavato dall'incisione delle capsule, ancora verdi, del papavero sonnifero; una volta seccato, viene commercializzato in pani di colore bruno. Induce assuefazione ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] il differente trattamento giuridico a esse riservato.
L'oppio è il succo lattiginoso ricavato dall'incisione delle capsule, ancora verdi, del papavero sonnifero; una volta seccato, viene commercializzato in pani di colore bruno. Induce assuefazione ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] di magnesio, mentre la carica di esplosivo (tritolo, acido picrico o esanitro-difenilammina) veniva posta nell'ogiva o in capsule allungate, che penetravano in mezzo al liquido aggressivo. In qualche caso (p. es. quando si volevano lanciare certi ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.