(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] di ossidi di ferro. Tali previsioni sono risultate sostanzialmente esatte: le fotografie riprese dai siti dove sono atterrate le capsule, mostrano che il paesaggio marziano ha proprio l’aspetto di un deserto, formato da una polvere molto fine dalla ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] alle riempitrici e una volta riempite vengono chiuse da una tappatrice; poi la capsulatrice copre la parte superiore del collo della bottiglia con capsule di alluminio, stagnola, plastica termoretraibile ecc., e l’etichettatrice applica l’etichetta e ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] avvenga quando non sia possibile la fecondazione incrociata, mentre in parecchie specie operandosi questa artificialmente si ottennero capsule normali. Le specie che portano questi bulbilli, in luogo dei frutti, diconsi vivipare.
In altre specie, p ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] (Anaptychus). Molte ipotesi si sono fatte sulla natura di questi corpi. Alcuni autori li ritengono coperchi delle capsule nidamentarie, altri conchiglie di Leptostraci; la spiegazione più verosimile è che essi siano corrispondenti all'opercolo dei ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] adottato è quello proposto da Cellarius (897), perfezionato da Th. Meyer (1901): l'elemento viene formato da due capsule concentriche che presentano una grande superficie di raffreddamento in rapporto alla capacità: il tipo normale ha m. 1 di ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] conservazione del calore, fino a tecnologie di microincapsulazione con cui, durante il finissaggio, microscopiche capsule contenenti apposite sostanze chimiche vengono amalgamate nel tessuto per ottenere stoffe autopulenti, antinsonnia, che emanano ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] di tessitura e di togliere dai tessuti i nodi e le impurità meccaniche, come i residui di frutta, pagliuzze, detriti di capsule di cotone, ecc. Una volta questo lavoro era fatto unicamente a mano; oggidì può esser fatto, almeno in parte, con macchine ...
Leggi Tutto
STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] fisse, cioè i tipi di prostesi saldamente connessi con denti naturali e non asportabili da parte del portatore (capsule metalliche, ponti, ecc.), il maggior progresso dei metodi moderni consiste nella scrupolosa cura per la conservazione ove sia ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] sia schegge e granuli di rocce criptocristalline o anche amorfe; non sono rari i resti inorganici (frustoli, gusci, capsule, spicule, scheletri, ecc.) di organismi animali o vegetali; in varie marne (rocce calcareo-argillose), la parte calcarea, per ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] era il farmacista stesso che preparava medicine da somministrare facilmente e dal gusto gradevole, racchiudendole in cachet, capsule o pillole. Adesso l'industria farmaceutica dispone a tal scopo di una vasta gamma di dolcificanti, aromatizzanti ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.