Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] del neurocranio dei Vertebrati, che chiude superiormente e posteriormente la scatola cranica, collegando ventralmente le due capsule ottiche e, in alcune forme, estendendosi anche anteriormente dalle regioni interorbitale ed etmoidale. Nel cranio ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] notevole interesse clinico quali: le inserzioni tendinee e legamentose intrarticolari, i recessi sinoviali, le cartilagini, le capsule articolari e le strutture periarticolari. Fra le prime articolazioni studiate vi è stata quella del ginocchio che ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] strato di sostanza chimica determinata, la cui conducibilità varia con l'umidità relativa) ed il barometro consta di due capsule aneroidi, che, in funzione della pressione, spostano un braccio su una contattiera. Il barometro in realtà è un ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] , e persino il clima e la razza. Delle ghiandole a secrezione interna regolano il metabolismo basale l'ipofisi, le capsule surrenali, le ghiandole sessuali, la parte endocrina del pancreas, e forse il timo e le paratiroidi; ma soprattutto la ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] in pomate (5-10%), oppure in soluzione acquosa per irrigazioni, lavaggi e simili. Per la somministrazione orale servono tavolette o capsule da 0,3-0,5; per quella endovenosa la soluzione al 5% in acqua distillata (non in soluzione clorurosodica né in ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] condensazione della formaldeide con la gelatina, polverizzato fornisce una polvere aspersoria e serve inoltre a confezionare capsule che non sono disciolte dal succo gastrico ma da quello intestinale. L'almateina, condensazione dell'ematossilina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] fine degli anni Sessanta è però caratterizzata soprattutto dall'esplorazione della Luna. In parallelo al progetto Apollo, grazie allo sviluppo delle capsule per il volo umano e di Saturno V (a tutt'oggi il vettore più potente mai prodotto) continua l ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] chimici, nonché al freddo intenso e al caldo superiore ai 45 °C. I fusi neuromuscolari e i meccanocettori delle capsule articolari e della cute periarticolare sono responsabili della sensazione di movimento e del senso di posizione. Le fibre motrici ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] localizzazione nell'articolazione metacarpofalangea dell'alluce; esso, tuttavia, coinvolge e danneggia anche altre articolazioni, capsule, tendini, legamenti e cartilagini (frequente e visibile anche a livello del padiglione auricolare). Il tasso ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] , 2, Bologna 1936-1938; Abbazia di Montecassino. I regesti dell’archivio, a cura di T. Leccisotti, VI (Aula 2: Capsule 18-27), Roma 1971.
H. Niese, Materialien zur Geschichte Kaiser Friedrichs II, in Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.