FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] si compiva in una scatola (fig. 5) nella quale si faceva evaporare il mercurio riscaldando, con una lampada a spirito, la capsula che lo conteneva. Daguerre poi fissava con sale da cucina, il quale, su proposta di J. Herschel, fu presto abbandonato ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] e in relazione alla funzione di ghiandole endocrine (in particolar modo delle ghiandole sessuali, della tiroide, delle capsule surrenali e dell'ipofisi). Questo influsso si esercita variamente a seconda dei diversi distretti pilari. La vita dei ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] astucci impermeabili, da loro stessi scavati nel fango e rivestiti di muco. Nella stagione delle piogge, col rammollirsi di tali capsule, gli animali si ridestano alla vita. Forse tale proprietà tra i pesci, anche nostrani, è più diffusa di quel che ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] si può fare il punto senza bisogno di or- meggiare una boa, e cosi via. Si sono persino potute costruire grandi capsule in sospensione dotate di una sorgente sonora abbastanza potente da essere captata dalle stazioni costiere d'ascolto, ovviando alla ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] minerario», in parte accomunati dall’idea di involucro che custodisce un contenuto di va;lore – designa una delle capsule spaziali dell’astronave.
Il film di Kubrick ha avuto un’importanza capitale nell’immaginario contemporaneo. Per due decenni ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] (inauris). Gli a. che non potevano essere portati in parure come quelli di pietra sopraddetti, erano fermati in sacchetti o capsule d'oro o di bronzo chiamate bullae, che si portavano sospese al collo, ad un braccio o al petto, attaccati spesso ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] , e o. ciprioti del tardo miceneo (XII sec. a. C.) costituiti da un ardiglione di filo cui si innesta in basso una capsula trapezoidale di lamina aurea (B. Segall, Museo Benaki, tav. 4, n. 3). Nella oreficeria greca l'o. "a navicella" appare semplice ...
Leggi Tutto
Pesce
Elena Orban
Dal punto di vista nutrizionale, viene definito pesce il prodotto destinato al consumo alimentare derivato dall'attività della pesca o dell'acquicoltura. Nella categoria rientrano [...] per lo più ricavati da merluzzo, aringa, salmone e pescecane. Attualmente sono in commercio, come fonte di acidi grassi della serie ω3, capsule di gelatina da 1 g, contenenti oli di pesce con meno di 1 mg/g di colesterolo, prive di vitamine A e D ...
Leggi Tutto
simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] che ne permettono l’ingresso nelle cellule della radice. Intorno ai batteri, che si sono così insediati, la pianta forma capsule (tubercoli radicali) che rendono stabile questa simbiosi, utilissima alla pianta, al batterio e al terreno stesso, che si ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] sperimentale. Ricerche biochimiche sul fegato in rigenerazione, in Athena, XVI [1950], pp. 75-80); sulle ghiandole surrenali (Capsule surrenali e ricambio gassoso, in Biologia medica, XII [1936], pp. 193-207), sulla perfusione di sangue (In tema ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.