NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] E di Cannon), sommando la sua azione a quella dell'adrenalina e della noradrenalina prodotte dalla midollare delle capsule surrenali. È noto che le cellule della sostanza midollare sono omologhe ai neuroni simpatici postgangliari. Le fibre simpatiche ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] è largo circa 6 millimetri, vuol dire che le due cartilagini sono alte 3 millimetri l'una. La sinoviale, la capsula fibrosa, i legamenti sono, in condizioni normali, invisibili.
Se noi introduciamo in una articolazione del gas (trasparente ai raggi X ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] 545 t e s'immerge fino a 600 m.
Intanto si sta sempre più affermando un altro mezzo di esplorazione subacquea: la capsula con oblò e manipolatori, ossia lo scafandro a pressione atmosferica, che discende direttamente dalla gloriosa e superata tuta da ...
Leggi Tutto
INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo
Vincenzo Diamare
Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] i prodotti stessi che contiene, per l'origine, deve ritenersi come il rappresentante in questi pesci di una parte della capsula surrenale e propriamente della parte corticale. Di qui, e dopo che fu stabilito che i corpi soprarenali (cuori ascellari ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] un lavoro di Boyd e Roberts (v., 1953). Risultati simili sono stati ottenuti in studi delle fibre che innervano la capsula articolare del ginocchio della scimmia (v. Kidd e Oswaldo-Cruz, 1963). Le afferenze articolari entrano nella colonna dorsale da ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] a Torino nel 1829 la ditta ottenne la medaglia d'argento, esponendo anche un assortimento di porcellane decorate e di "capsule" bianche per uso industriale. Nello stesso anno, forse a causa di contrasti con i soci e comunque intendendo rivendicare la ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] 'istituto del Martinotti, e alla descrizione di localizzazioni insolite del processo tubercolare (Sulla tubercolosi sperimentale delle capsule surrenali, in Riforma medica, IV [1900], pp. 698-700, Ueber die experimentelle Tuberkulose der Nebennieren ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] e processi di accrescimento). Nel caso dei ruminanti, che possiedono più di uno stomaco, si possono fornire loro tali oligoelementi con capsule di v. solubili che sono ingoiate e trattenute nel primo stomaco per molto tempo.
Il v. in fibre (o v ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] somniferum L.) e delle altre piante dalle quali si possono ricavare sostanze comprese nell'elenco degli s., la raccolta delle capsule di papavero e di piante o loro parti da cui si possono ricavare stupefacenti, l'estrazione di oppio grezzo o di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] sempre crescente, avvolti da prolungamenti di connettivo dell'ilo (capsula di Glisson) e finiscono per far capo all'ilo del essa pure in certi punti da battimenti trasmessi. Con una capsula opaca, questa compie d'ordinario dei salti che la portano ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.