Rosacee
Laura Costanzo
Una famiglia cosmopolita
L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] accentuate, tra i frutti stessi. Chi non conosce i pomi prodotti dai meli o dai peri, i frutti delle fragole e le capsule rosse o gialle delle rose, più o meno allungate, dette cinorridi? I botanici li chiamano tutti falsi frutti perché la loro parte ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] e uniti al complesso di ganglî sopraesofagei. Gli occhi sono situati al disotto della cuticola e hanno l'aspetto di capsule sferiche limitate da un epitelio pigmentato monostratificato, la retina, che si continua sui margini con l'epidermide: in quei ...
Leggi Tutto
LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo")
Giuseppe MONTALENTI
Michele MITOLO
Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] unite tra loro da articolazioni (v. articolare, sistema) che permettono spostamenti varî e più o meno estesi; capsule articolari e legamenti completano il sistema articolare, e un tessuto epiteliale detto sinoviale, che tappezza i capi articolari ...
Leggi Tutto
Nella vecchia nomenclatura questo nome designava una rigidita articolare in flessione angolare, mentre si parlava di ortocolosi quando l'anchilosi era rettilinea (Eulenburg). Presentemente si usa la parola [...] ossee cruente. A quest'ultimo scopo fu usata ogni specie di membrane, autoplastiche omogenee ed estranee: membrane metalliche, capsule di lamina di gomma, lamine di tessuti varî fissati ed eterogenei e finalmente trapianti autoplastici di muscoli, di ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] formare un'immagine perfetta nelle lenti degli occhi schizocroali. In effetti, se ci fosse stato un singolo rabdomero nella capsula al di sotto della lente, allora la risoluzione spazi aie sarebbe stata estremamente ridotta a causa del numero esiguo ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] di una nuova sostanza che cambia configurazione sullo schermo con la presenza di un campo elettrico: milioni di capsule microscopiche del diametro di un capello contengono particelle positive bianche e negative nere, sospese in un fluido trasparente ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] sotto l'azione della gravità, senza alcun sistema di controllo, né portanza aerodinamica; fu questa la via scelta nelle prime capsule, di tipo Mercury (v. Santini, 1984). La seconda via, quella del rientro pilotato, si ha invece quando un operatore ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] una complessa struttura immateriale realizzata con magneti superconduttori; quella del confinamento inerziale, che consiste nel preparare capsule metalliche riempite con combustibile (deuterio e trizio) ad alta pressione e nel fare implodere tali ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] da un'estesa documentazione sulla letteratura esistente in argomento, apparve a Roma nel 1887 la memoria Sulla ossificazione delle caPsule periotiche nell'uomo e negli altri Mammiferi, in cui l'autore riporta i risultati delle sue ricerche sull ...
Leggi Tutto
barometro
baròmetro [Comp. di baro- e -metro, termine coniato nel 1665 da R. Boyle] [MTR] [GFS] Strumento per misurare la pressione atmosferica. La sua invenzione è dovuta a E.Torricelli, che lo realizzò, [...] più sottili scatole metalliche, con pareti elastiche e nel cui interno sia fatto il vuoto (v. fig.); tali scatole (capsule barometriche) si deformano in vario modo al variare della pressione atmosferica, e i loro movimenti sono ripetuti, amplificati ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.