sostanza
Luigi Cerruti
Un corpo unico nel suo genere
Le sostanze sono corpi che hanno specifiche proprietà fisiche, come la densità, e soprattutto chimiche, in particolare la composizione e la struttura [...] 54 atomi disposti in modo diverso costituiscono la molecola dell’aldosterone, un ormone secreto dalle nostre capsule surrenali che ha proprietà fisiologiche del tutto diverse da quelle del cortisone.
Composizione e struttura molecolare caratterizzano ...
Leggi Tutto
manometro
manòmetro [Der. del fr. manomètre, comp. del gr. manós "poco denso" e -mètre "-metro"] [MTR] [FML] Strumento per misurare la pressione di un fluido in un recipiente (m. assoluto) oppure la [...] nel movimento di un indice su una scala graduata. Per es., nel m. Bourdon, uno dei più usati nelle varie tecniche, la capsula è costituita semplic. da un tubicino di cui un'estremità è fissata al corpo dello strumento e l'altra, spostandosi sotto ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] progresso tecnologico degli strumenti (sensori, dispositivi elettronici, elaboratori elettronici) e dei materiali usati per batiscafi, capsule semoventi o fisse, sonde. Notevoli progressi si sono avuti nei mezzi di navigazione (navi oceanografiche ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] per una rete di capillari che derivano dai rami segmentali dell'aorta dorsale, viene a costituire il glomerulo. L'insieme: capsula di Bowman e glomerulo forma il corpuscolo renale o del Malpighi.
Il rene cefalico appare nello sviluppo di tutti i ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] vogliono ottenere e si realizza mediante un urto, uno sfregamento, un mezzo deflagrante o detonante (v. detonanti, capsule; inneschi).
Lo stato finale di un sistema esplosivo è normalmente rappresentato dall'esplosione, nelle due forme diversamente ...
Leggi Tutto
. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] in modo che si abbia un minimo di cristalli al fondo e la massima parte sulle pareti. Talvolta l'operazione si fa in capsule di grès o porcellana, per avere prodotti purissimi (sali di Karlsbad). Molto più efficaci sono gli apparecchi in cui il ...
Leggi Tutto
Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; [...] con facile irritabilità; sono state descritte manifestazioni d'insufficienza a carico del sistema endocrino (tiroide, ipofisi, capsule surrenali).
Essenziale è lo studio del quadro ematologico: i globuli rossi sono aumentati di numero (7-10 ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] di tutte le componenti scheletriche: è questo il caso, per es., delle strutture articolari, quali cartilagine, sinovia, dischi, capsule e legamenti, che non vengono rappresentate direttamente in un esame standard, per quanto da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] una gratitudine in qualche modo simile a una preghiera, sebbene lui non se ne rendesse conto. Poi, furtiva, la scatoletta della capsule esplosive saltò fuori. Tom liberò la zecca, e posò l’insetto sopra il lungo e piatto scrittoio. Anche la creatura ...
Leggi Tutto
Papaveracee
Alessandra Magistrelli
Piante produttrici di sostanze curative e tossiche
La famiglia delle Papaveracee prende il nome dal genere Papaver, molto noto per le fioriture che colorano intensamente [...] papavero è detto treto poricida, uno strano nome che deriva dal greco e vuol dire «traforato». Si chiama così perché è una capsula globosa bucherellata; quando è matura i pori si aprono (da cui poricida) e fanno uscire i semi. Dai semi del papavero ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.