Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] progettuale; il Soft Scene Monitor, realizzato con D. Crompton per una mostra a Oslo nel 1969; la Archigram Capsule, cellula residenziale realizzata in occasione dell'Esposizione di Osaka del 1970. Con Hawley ha disegnato le provocatorie Case verde ...
Leggi Tutto
MICCIA (fr. mèche; sp. mecha; ted. Docht; ingl. wich)
Franco Grottanelli
Mezzo combustibile generalmente costituito da un'anima centrale di polvere nera finissimamente granulata, chiusa da un involucro [...] % di paraffina, l'acido picrico, la tetranitrometilanilina. Recentemente si è anche impiegato con molto successo la tetranitropentaeritrite. Queste micce vengono fatte detonare mediante capsule intermediarie accese da ordinaria miccia a polvere nera. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] del regno, precedenti e coeve alla III Dinastia, hanno restituito monili d'oro e perle di varie tipologie e materiali incastonate in capsule auree. L'opera più pregiata resta la celebre collana d'oro e pietre dall'Eanna di Uruk che reca il nome della ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] costituite di rDNA, cioè un DNA che facilmente si ibrida con gli rRNA, perché entrambi hanno molte sequenze di basi in comune. Le capsule sono i siti di estesa sintesi di DNA, ma non (in contrasto con i cromosomi in pachitene) di sintesi di RNA: sono ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] di esse contiene una minuscola particella di pigmento caricata positivamente, che si muove verso l'alto colorando di bianco la capsula quando a essa è applicata una carica negativa. Il risultato è uno schermo su cui è possibile scrivere e riscrivere ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] Queste proteine sono in genere lunghe molecole fibrose che si organizzano in fasci (fibrille, fibre, tralci e capsule) dotati di notevole resistenza agli stress meccanici.
In condizioni fisiologiche i fibroblasti proliferano per garantire il normale ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] vari attributi che si trovano sui diademi di queste terrecotte sembrano alludere a determinati settori del regno sovrumano (colombe, capsule di papavero). Anche dopo lo stanziamento dorico la forma di questi idoli con base a tamburo ha continuato ad ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] Schaffer e Fulton con verde di malachite e safranina), la capsula (per es., con il metodo semplice dell’inchiostro di china es., per identificare nel liquido cefalorachidiano materiali della capsula del meningococco e dello pneumococco, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] che sgorga incidendo la corteccia di certi alberi (pianta del caucciù, Hevea brasiliensis) o la parete di certi frutti (capsule del papavero) o recidendo frutti dalle piante (fico). Il problema del trasporto dell’acqua e dei sali a grandi altezze ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...] cellula; per es., è evidente che si possono distinguere gli antigeni degli strati più superficiali del germe (delle capsule, delle ciglia, ecc.) da quelli corrispondenti al vero corpo batterico. Infatti dal pneumococco, per es., si possono isolare ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.