Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] Linacee dal fusto eretto alto fino a 1 m e foglie a margine liscio, i fiori sono azzurri riuniti in cime racemiformi, la capsula è globosa, rostrata, larga 7 mm e divisa da 5 falsi setti in 10 loggette, con semi lunghi 4-6 mm, rosati, lucidi. Non è ...
Leggi Tutto
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. [...]
Le p. dentarie possono essere fisse, cioè saldamente connesse con i denti naturali o con le mascelle (capsule metalliche, ponti, denti artificiali a perno), confezionate con materiali vari (per es. porcellana); parzialmente mobili, cioè appoggiate ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] .; fluidi per preparazioni farmaceutiche, quali base per pomate e unguenti, nonché come rivestimenti di pillole e capsule o per preparazioni mediche e veterinarie che sfruttano le proprietà antischiumogene di questi polimeri; fluidi per applicazioni ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] un gruppo di mine adiacenti. Ciò si ottiene con l'accensione elettrica, inviando corrente continua o alternata in capsule detonanti nelle quali essa provoca una scintilla o porta un sottile filo metallico all'incandescenza, determinando l'accensione ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] visibili o meno dall’alto (fig. 3). Una griglia di elettrodi consente di applicare diverse combinazioni di cariche alle capsule e visualizzare una scala di grigi. Fra le varie differenze rispetto ai d. descritti in precedenza si ha la bistabilità ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA
Giordano Muratori
(XXV, p. 181; App. II, II, p. 440)
Nei decenni recenti si sono registrati ulteriori notevoli progressi nel trattamento radicale delle parodontopatie (o paradenziopatie) [...] compositi vengono attualmente usati anche per ricostruire corone dentarie fratturate, senza bisogno di ricorrere all'uso di capsule. Molti progressi sono stati fatti nel campo delle protesi dentarie. Negli anni precedenti e immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] dai resti dei tessuti in tale fibra, dalle pitture raffiguranti la sua raccolta e dalla grande quantità di rinvenimenti di capsule di semi risalenti almeno al Medio Regno. La coltivazione del miglio, di origine africana, non venne introdotta in ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] con i gruppi chimici che conferiscono attività alle molecole. Analogamente il legame tra anticorpi e proteine delle capsule virali impedisce la penetrazione, e quindi l'infezione, delle cellule. Le reazioni antigene-anticorpo possono essere messe ...
Leggi Tutto
Voce coniata dal fisico chimico R. Boyle nel 1665 per indicare l’apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica, la cui invenzione è dovuta a E. Torricelli (1644). Si hanno b. a liquido e metallici. [...] o più sottili scatole metalliche, con pareti elastiche e nel cui interno sia fatto il vuoto: tali scatole (capsule barometriche) si deformano in vario modo al variare della pressione atmosferica, e i loro movimenti sono ripetuti, amplificati, dall ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] e il suo potere fecondativo; questo fatto permette l'incrocio di specie che fioriscono in epoche molto diverse.
Il periodo di maturazione delle capsule è variabile nei diversi generi e nelle differenti specie e va da 3-5 mesi (Calanthe) a 12-17 mesi ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.