SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] diretti da A. Scano a proporre una registrazione di BCG tridimensionale diretta dal corpo del soggetto levitante nella capsula spaziale. Il progetto è stato oggetto di sperimentazione nello Spacelab-1. I risultati hanno dimostrato interessanti e ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] coppia torcente tende a far rotare il sistema in un piano normale all'asse. A questi due movimenti fanno opposizione delle capsule manometriche che dànno quindi il valore della spinta e quello della coppia motrice. Noto il numero dei giri, si risale ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] noti, uno dei più attivi è l'estratto di olio etereo di felce maschio, che, in capsule da 50 centigrammi, si dà alla dose complessiva di 6-8 grammi. Si fanno ingoiare le capsule alla distanza di dieci minuti l'una dall'altra e dopo circa due ore si ...
Leggi Tutto
Numero atomico 72; peso atomico 1786. Elemento chimico scoperto da Coster ed Hevesy nel 1923. Urbain aveva ricercato lungamente questo elemento nelle terre dell'itterbio, e nel 1911 durante la determinazione [...] di essere molto più solubili di quelli di potassio; sono inoltre stabilissimi e possono quindi venire trattati in capsule di porcellana senza che questa venga minimamente attaccata.
Il minerale polverizzato in un primo tempo va attaccato con ...
Leggi Tutto
GELATINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Franco GROTTANELLI
. È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] per chiarificare il vino e la birra, per confezionare gelatine di carne, di pesce, di frutta, ecc., per fare capsule gelatinose adoperate in farmacia, ecc.
Farmacologia. - È entrata in terapia per le sue proprietà emostatiche dovute forse, in parte ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica un liquido, miscuglio di sostanze di natura fenolica, proveniente dal catrame di legno di faggio.
Si ricava per distillazione frazionata del catrame di faggio; i fenoli vengono [...] e sulla mucosa respiratoria. Nelle forme gravi di tubercolosi si palesa piuttosto dannoso. Si somministra per bocca, in pillole, capsule e mucillaggini (dose massima grammi 0,50; nelle 24 ore gr. 1.50): nei casi frequenti d'intolleranza gastrica ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] la prima volta in evidenza il rapporto con le funzioni genitale e renale (Sopra la minuta struttura dei vari elementi delle capsule soprarenali e sul loro probabile valore funzionale, in Monitore zoologico italiano, XVII [1906], pp. 42-60; Sopra le ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o tali da formare con essa [...] ottenere che esse non accendano un determinato volume di aria contenente gas infiammabili.
Le dinamiti vengono fatte esplodere usando capsule detonanti generalmente a base di fulminato di mercurio, le quali a loro volta esplodono per azione di micce ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] classe degli irudinei vivente nelle acque stagnanti e dal contatto con alcune specie di animaletti marini dotati di capsule urticanti ed appartenenti al tipo dei celenterati, cui dava il nome di armenistari. Risaltava chiaramente l'interesse per ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] alterazioni post mortem, fu autore di interessanti ricerche sulla docimasia polmonare, sulle alterazioni cadaveriche del pancreas, sulle capsule surrenali, il cui studio per primo introdusse in medicina legale: a lui si debbono, infatti, le indagini ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.