• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [79]
Biologia [36]
Zoologia [29]
Biografie [31]
Botanica [29]
Fisica [20]
Industria [17]
Arti visive [18]
Sistematica e fitonimi [17]
Chimica [14]

soprosso

Enciclopedia on line

soprosso Neoformazione cistica benigna delle guaine tendinee o, più raramente, delle capsule articolari, per lo più localizzate al polso, meno spesso sul piede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

strappamento

Dizionario di Medicina (2010)

strappamento Lacerazione di tessuti, talora con perdita di sostanza. Frequenti sono gli s. di capsule articolari o di inserzioni tendinee in occasione di distorsioni; in tali casi, specie in individui [...] adulti o anziani, invece della lacerazione dei tendini o dei legamenti articolari, si osserva lo s. parcellare del punto d’inserzione osseo dei legamenti. Nei casi più gravi le lesioni da s. possono giungere ... Leggi Tutto

INNESCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESCHI Franco Grottanelli . Sotto questa voce si possono comprendere promiscuamente sia i detonatori primarî (v. detonanti, capsule) sia, e più propriamente, gli esplosivi secondarî che servono a [...] completa detonazione nella massa dell'esplosivo con un innesco, cioè con un esplosivo secondario che viene fatto detonare dalla capsula. Così, per innescare gomme militari (al 92% di nitroglicerina) in cariche libere all'aperto si usa un innesco di ... Leggi Tutto

KAMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMALA Fabrizio Cortesi . Nome dato a una polvere rosso-cupo costituita dai peli ghiandoliferi che rivestono le capsule di una pianta della famiglia Euforbiacee detta Mallotus philippinensis Müll.-Aarg. [...] grandi, intiere. I fiori sono piccoli, diclini, in infiorescenze cimose terminali o ascellari, bratteati. Il frutto è una capsula trivalve, coperta all'esterno da peli stellati e da una polvere rossastra fatta di peli ghiandoliferi che al microscopio ... Leggi Tutto

FULMINICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

FULMINICO, ACIDO Guido BARGELLINI . Da quando Luke Howard scoprì nel 1799 il fulminato di mercurio (v. detonanti, capsule), numerose ricerche furono eseguite per chiarire la costituzione dell'acido [...] da cui questo sale deriva. J. Liebig mostrò la sua isomeria con l'acido cianico HCNO. Diverse formule furono proposte per esso: più nota è la formula di F. A. Kekulé NO2−CH2−CN (nitro-acetonitrile) che ... Leggi Tutto
TAGS: IDROSSILAMMINA – ACIDO FORMICO – ISOMERIA – POLIMERI – OSSIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULMINICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

praechordalia

Enciclopedia on line

In anatomia e istologia, cartilagini precordali o trabecole, che nello stadio cartilagineo dello sviluppo del cranio appaiono anteriormente alle capsule ottiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: ISTOLOGIA – ANATOMIA – CRANIO

Microstomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Turbellari Macrostomidi comprendente il genere Microstomum. Tra le cellule epidermiche è presente un gran numero di capsule urticanti o cnidocisti di cui l’animale si provvede ingerendo [...] le idre di acqua dolce. Si riproduce per scissione trasversale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI

Pfaundler, Meinhard von

Enciclopedia on line

Pediatra (Innsbruck 1872 - Ötztal 1947); direttore dal 1906 della clinica pediatrica di Monaco. Si occupò principalmente dell'anatomia delle capsule surrenali, del rachitismo, dell'allattamento e della [...] fisiologia del neonato. Il suo nome è legato a una reazione (reazione dei filamenti di P.) per l'identificazione del proteo e del colibacillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLIBACILLO – RACHITISMO – FISIOLOGIA – INNSBRUCK – ÖTZTAL

filatterio

Enciclopedia on line

Ciascuna delle strisce di pergamena (in ebraico tĕfillīn, «preghiere») recanti iscritti passi del Pentateuco, che gli ebrei portano chiuse in capsule di cuoio e legate con cinghie al braccio sinistro e [...] al capo durante la preghiera mattutina feriale. L’uso trae origine dall’interpretazione letterale della raccomandazione biblica (Esodo 13, 9 e 16; Deuteronomio 6, 8; 11, 18) di legare le parole divine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PENTATEUCO – PREGHIERE – TĔFILLĪN – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filatterio (2)
Mostra Tutti

strappamento, lesioni da

Enciclopedia on line

strappamento, lesioni da In medicina, lesioni caratterizzate da lacerazione di tessuti, talora con perdita di sostanza. Frequenti sono gli s. di capsule articolari o di inserzioni tendinee in occasione [...] di distorsioni. Nei casi più gravi le lesioni da s. possono giungere all’amputazione parziale o totale di arti, quando questi siano sottoposti a violente e rapide trazioni: per es., da parte di ingranaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMPUTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
càpsula
capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
capsulare agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali