. Nome di un prodotto di origine vegetale usato in Estremo Oriente dalla più remota antichità per la cura della lebbra. La sua origine botanica è incerta: secondo Desprez la pianta che lo produce è la [...] sotto il nome di antileprolo e ha l'aspetto d'un liquido incoloro e neutro che si adopera per iniezioni ipodermiche o in capsule alla dose di gr. 0,50-1. Con l'olio di chaulmoogra si preparano anche empiastri e saponi che hanno trovato applicazione ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] . In molti animali terrestri, il trasferimento dello sperma avviene in maniera indiretta per mezzo di spermatofore, cioè capsule di materiale organico che contengono lo sperma. Negli scorpioni, per es., il trasferimento dello sperma è preceduto ...
Leggi Tutto
Schindler's List
Daniele Dottorini
(USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] ‒ in procinto di fuggire per evitare l'arresto da parte delle truppe alleate ‒ un anello d'oro forgiato con le capsule dentarie di alcuni prigionieri. La guerra è finita, l'esercito tedesco è in fuga, Goeth viene catturato e impiccato, mentre ...
Leggi Tutto
rame
Fabrizio Galimberti
Metallo dal caratteristico colore rosso, molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. All’aria secca non si altera, mentre all’aria umida si [...] di oreficeria, per la coniazione di monete e per la fabbricazione di oggetti quali chiodi, spilli, cartucce, capsule. Il verderame è largamente usato come anticrittogamico.
Estrazione
L’estrazione del r. dai suoi minerali presenta caratteristiche ...
Leggi Tutto
nutraceutico
nutracèutico agg. e s. m. – Termine composto da «nutrizione» e «farmaceutico», coniato nel 1989 dal nutrizionista e biochimico statunitense Stephen De Felice per indicare un alimento, o [...] attivo (per es., latte arricchito con vitamina D), sia come integratori alimentari in formulazioni liquide, in compresse o in capsule. Alcuni esempi di alimenti a cui sono attribuite proprietà n. sono: l’uva rossa, che contiene l’antiossidante ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio
Anita Greco
Francesco Botrè
Farmaco in grado di ridurre la durata e l’entità dei processi infiammatori, dotati spesso anche di azione analgesica e antipiretica. A seconda della struttura [...] diverse forme, sia per uso topico (pomate, gel, unguenti e creme dermatologiche), sia per uso sistemico (compresse e capsule per via orale, supposte per via rettale, soluzioni iniettabili). L’effetto collaterale indesiderato più comune è dato dalla ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] con il suo epitelio pigmentoso. Con lo sviluppo del condrocranio, le cupole o. vengono circondate dalle capsule protettive, le capsule o., non sempre cartilaginee, talora fibrose, che restano indipendenti dal cranio per permettere i movimenti del ...
Leggi Tutto
Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] , gli abbozzi attraversano una fase precartilaginea circondati da cellule da cui si differenzieranno il pericondrio, le capsule articolari e i legamenti che daranno luogo alle articolazioni. Nei Missini, Petromizontiformi ed Elasmobranchi gli abbozzi ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] rispetto a quella al suolo, si determina la quota cui si trova la sonda. L'accuratezza ottenibile con le capsule aneroidi è tipicamente di qualche millibar ed è inferiore alla misura ottenibile con i barometri a mercurio.
Misurazione delle grandezze ...
Leggi Tutto
MERLO, Alessandro
Arnaldo Morelli
MERLO (Merli, de Merlis), Alessandro (erroneamente identificato con Alessandro Romano, detto anche Alessandro della Viola). – Nacque a Roma nel 1543 circa; non si conosce [...] di papa Sisto V, forse per aver tramato allo scopo di far nominare G. Pierluigi da Palestrina maestro della cappella (Sherr, Capsule). Dopo un paio di settimane il M. e gli altri cantori furono però reintegrati.
Nel 1599, ormai anziano, il M. prese ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.