• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [79]
Biologia [36]
Zoologia [29]
Biografie [31]
Botanica [29]
Fisica [20]
Industria [17]
Arti visive [18]
Sistematica e fitonimi [17]
Chimica [14]

tatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tatto Aldo Fasolo Segnali al cervello partiti dalla pelle Il tatto è il senso che permette di riconoscere le caratteristiche – forma, durezza, morbidezza, ruvidezza, e così via – degli oggetti che vengono [...] pressione, cioè lo stimolo meccanico del tatto. In alcuni tipi di recettori, le fibre nervose sono ricoperte da minutissime capsule e formano corpuscoli, per esempio il corpuscolo di Pacini, costituito da una fibra nervosa ricoperta (similmente a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatto (7)
Mostra Tutti

Stelarc

Enciclopedia on line

Stelarc Nome d'arte del performer australiano di origine cipriota Stelios Arcadiu (n. Limassol 1946). Teorizzando il superamento del corpo umano nell'era postindustriale, S. ha attuato sconvolgenti esperienze [...] dell'artificiale all'interno dell'organismo umano, inserendo nel proprio stomaco, mediante un endoscopio a fibre ottiche e una sonda, capsule di titanio contenenti acciaio e oro; in Fractal flesh (1995-98), Pingbody (1996) e Movatar (2000) ha creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIBRE OTTICHE – TITANIO – ACCIAIO

PENSA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSA, Antonio Anatomico, nato a Milano il 15 settembre 1874. Allievo della scuola anatomica pavese, ebbe maestri Camillo Golgi, Giovanni Zoia e Luigi Sala. Fu assistente in istituti di istologia e di [...] . Dedicò buona parte della sua attività a ricerche di citologia. Mise in rilievo fini particolari delle cellule delle capsule surrenali e delle cellule cartilaginee, delle quali seguì anche le modificazioni nel processo di ossificazione; studiò nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSA, Antonio (2)
Mostra Tutti

altimetria

Enciclopedia on line

In topografia il rilevamento dell’altezza dei punti di una zona di terreno rispetto a un livello stabilito. Si esegue, direttamente, con gli altimetri ovvero, indirettamente, con altri procedimenti topografici [...] , si usano dispositivi di compensazione. Esistono altimetri barometrici con indicatore digitale, nei quali le deflessioni delle capsule aneroidi sono misurate con dispositivo optoelettronico, privo degli errori dovuti all’attrito e ai giochi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ALTIMETRO BAROMETRICO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA STANDARD – RADIOALTIMETRO – BAROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altimetria (1)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] di acido cloridrico a 22° Bé e di 1 parte di acido nitrico a 40° Bé) si fa a caldo entro grandi capsule di porcellana. Il miscuglio acido scioglie il platino insieme con piccole quantità di rodio, d'iridio e di palladio, mentre la parte indisciolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

KUROKAWA, Kisho

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUROKAWA, Kisho Maurizio Gargano KUROKAWA, Kisho (Noriaki) Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] , tuttavia, che attira l'attenzione della critica internazionale con il suo padiglione high-tech all'Expo '70 di Osaka: la Capsule House nel Celestial Theme Pavilion e il Takara Group Pavilion sono solo l'eco ''cellulare'' del più ampio progetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BABES, Victor

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto a Bucarest il 19 ottobre del 1926. Laureatosi a Vienna, assistente di anatomia patologica a Budapest dal 1872 al 1882, dal 1884 al 1886 professore di istologia, patologia [...] cospicua la mole delle indagini che il Babes ha compiute sull'istopatologia del sistema nervoso, dei reni e delle capsule surrenali, sull'etiologia e patogenesi della rabbia (Traité de la rage, Parigi 1912), della tubercolosi, della lebbra (Der ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – EMOGLOBINURIA – TUBERCOLOSI – DIFTERITE – ISTOLOGIA

VULPIAN, Félix-Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

VULPIAN, Félix-Alfred Vittorio Challiol Medico e fisiologo, nato il 5 gennaio 1826 a Parigi, ivi morto il 18 maggio 1887. Fu allievo di M.-J.-P. Flourens; laureatosi in medicina nel 1853, entrò quattro [...] studî sulle lesioni midollari nella paralisi infantile. Reazione di Vulpian: metodo particolare di colorazione delle capsule surrenali, col percloruro di ferro. Opere Principali: Leåons sur la physiologie générale et comparée du système ... Leggi Tutto

TERPINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPINA Alberico Benedicenti . Si può considerare come un dialcool derivante dal terpano (v. terpeni) e s' ottiene idratando l'α-pinene dell'olio di trementina con acidi diluiti. L'azione farmacologica [...] al benzoato di soda serve alla preparazione di pillole ovvero si somministra a gocce (3 goccie per volta) nel latte o in capsule gelatinose. Il limonene e altri terpeni, benché studiati farmacologicamente, non sono usati nella pratica medica. ... Leggi Tutto

La fantascienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] regolazione puramente automatici continuassero a funzionare.[...] “Credo che vi sia stato un guasto nei portelli della rimessa delle capsule” disse Hal nel tono di un’amena conversazione. “Per fortuna non sei rimasto ucciso”. Ci siamo, pensò Bowman ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 38
Vocabolario
càpsula
capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
capsulare agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali