• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [79]
Biologia [36]
Zoologia [29]
Biografie [31]
Botanica [29]
Fisica [20]
Industria [17]
Arti visive [18]
Sistematica e fitonimi [17]
Chimica [14]

DIOSCOREACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni, della serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori generalmente diclini (in poche specie e generi della tribù Stenomeridee monoclini) actinomorfi, piccoli, disposti in [...] coccinee a maturità. Assai più importante è il genere Dioscorea L. (dedicato a Dioscoride) caratterizzato dalle capsule deiscenti, comprendente circa 800 specie, generalmente dei paesi caldi: molte sono largamente utilizzate nell'alimentazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ISOLE CANARIE – DIOSCOREACEAE – ERITREA – CAPSULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCOREACEE (1)
Mostra Tutti

cranio

Enciclopedia on line

Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] le trabecole, tra cui è intercalata la finestra basicraniale anteriore o ipofisiale. Le capsule auditive si fissano da ciascun lato alle paracordali; le capsule olfattorie si formano anteriormente rimanendo separate da un setto derivato dalla fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranio (4)
Mostra Tutti

STRAMONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] coperte di aculei conici e contiene numerosi semi neri, reniformi, finemente rugosi. Vi è anche una varietà inermis con le capsule senza aculei. È frequente in Italia dal mare ai monti, specialmente in vicinanza degli stazzi delle pecore, e là dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAMONIO (2)
Mostra Tutti

ANCYLUS

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀχκύλος "adunco"), - Genere (Geoffroy, 1767) di Gasteropodi Polmonati ísottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. Ad uno sguardo superficiale gli Ancylus possono essere assimilati [...] a sinistra o a destra. Le uova, ialine, trasparenti, sono riunite in numero di 4-8 a formare delle capsule orbicolari mucose: aderiscono ai corpi galleggianti che ne facilitano così il trasporto, e schiudono dopo 24-25 giorni dalla deposizione ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – TREBICIANO – EOCENICO – PATELLE – PARIGI

DI MATTEI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MATTEI, Eugenio Giuseppina Bock Berti Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] patologia dei reni, in Arch. per le scienze med., X (1886), pp. 427-449, e Sulla iperplasia compensatoria delle capsule sopra-renali, in Giornale della R. Acc. di med. di Torino, XX (1886). Nel contempo aveva intrapreso altri lavori sperimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAMARE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMARE, Vincenzo Oriana Leri Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] s. 3, X [1896], pp. 173-200; Relazione sulle memorie inviate pel concorso al premio Tenore1901 intorno al tema delle capsule soprarenali. [Sviluppo, struttura e funzioni]. Vincitore dott. V. D., in Atti d. R. Acc. Pontaniana di Napoli, VIII[1903], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571) In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] scarico della massa in sottostanti recipienti di diluizione con acqua per bloccare il progredire delle reazioni. Detonanti. - Le capsule detonanti (v. XII, p. 695) sono, di solito, contraddistinte da un numero in funzione della quantità d'innescante ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESINE TERMOPLASTICHE – CLORURO DI AMMONIO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

FATICA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni [...] rapporti tra fatica e ghiandole endocrine. I fenomeni della fatica insorgono rapidissimi nell'animale privato delle capsule surrenali e, trasfondendone il sangue in altro animale, si provocano effetti curarizzanti. Indirettamente l'ipofisi, inibendo ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI ADDISON – APPARATO MUSCOLARE – PLACCA MOTRICE – ACIDO LATTICO – ACROMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATICA (3)
Mostra Tutti

amiloidosi

Dizionario di Medicina (2010)

amiloidosi Gruppo di malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi a lenta evoluzione: le parti colpite appaiono variamente aumentate di volume, indurite e infiltrate [...] . Le più frequenti localizzazioni dell’a. secondaria si presentano nella milza, nel fegato, nei reni, nelle linfoghiandole e nelle capsule surrenaliche. Grande sviluppo ha avuto, dagli ultimi anni del 20° sec., lo studio delle a. che colpiscono il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – TESSUTO CONNETTIVO – NEURODEGENERAZIONE – OSTEOMIELITE

IPOTENSIONE arteriosa

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTENSIONE arteriosa (dal gr. ὑπό "sotto" e dal lat. tendo "tendere"; ted. Blutdruckabnahme) Pietro Castellino È la diminuzione della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] vasocostrittori. Tra le cause di questa il primo posto spetta alla paralisi del simpatico e all'insufficienza delle capsule surrenali, nei suoi varî gradi, fino alla forma clinicamente e anatomo-patologicamente definita del morbo bronzino o malattia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTENSIONE arteriosa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
càpsula
capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
capsulare agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali