• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [79]
Biologia [36]
Zoologia [29]
Biografie [31]
Botanica [29]
Fisica [20]
Industria [17]
Arti visive [18]
Sistematica e fitonimi [17]
Chimica [14]

Yeager, Chuck

Enciclopedia on line

Aviatore statunitense (Myra, West Virginia, 1923 - Oroville, California, 2020). Maggior generale della United States Air Force, ha iniziato la sua carriera come meccanico di aerei e poi come pilota combattente [...] un MiG-15 ed è stato un pilota da caccia, comandando diverse squadriglie e stormi da combattimento. Y. è stato anche istruttore delle prime capsule Mercury della Nasa. Le sue gesta sono state raccontate nel film The Right Stuff (1983) di P. Kaufman. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NASA

Ferneyhough, Brian John Peter

Enciclopedia on line

Ferneyhough ⟨fèenihou⟩, Brian John Peter. − Compositore britannico (n. Coventry 1943). Formatosi alla Birmingham School of Music e alla Royal Academy of Music di Londra, e in seguito con T. de Leeuw e [...] . Tra le opere, che comprendono anche molti brani per strumenti a fiato, si ricordano: 4 miniatures (1965); Epicycle (1968); Unity capsule (1975-76); La terre est un homme (1976-79); Carceri d'invenzione (in 7 parti, 1982-86, ispirato alle stampe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – BIRMINGHAM – LONDRA

Myxozoa

Enciclopedia on line

Phylum comprendente circa 1500 specie, tutte parassite, ripartite nelle classi Myxosporea e Actinosporea. La posizione sistematica di questo phylum è controversa. La determinazione di sequenze di RNA ribosomiale [...] . Queste sono dotate di 143 valve, e contengono uno sporoplasma uninucleato o plurinucleato e fino a 6 capsule polari. Ciascuna capsula porta un filamento polare spiralato ed estroflettibile, che ha la funzione di ancorare la spora ai tessuti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – CELENTERATI – PARASSITE – PROTOZOI – METAZOI

Assael, Micol

Lessico del XXI Secolo (2012)

Assael, Micol Assaël, Micol. – Artista italiana (n. Roma 1979). Dopo essersi laureata in filosofia all’università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, inizia a viaggiare documentando le sue esperienze [...] sullo spazio circostante e modificando i luoghi nei quali espone: in Nydalur (2000) a San Casciano dei Bagni, inserisce delle capsule di vetro in un muro di mattoni mentre crea una serie di buchi sulla parete dell’opera Senza Titolo (2002) per ... Leggi Tutto

BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle [...] del sistema nervoso: inaugurò la fisiologia delle ghiandole a secrezione interna con le sue ricerche sulla fisiologia delle capsule surrenali (1856), e l'organoterapia con la proposta d'iniezioni sottocutanee di prodotto di ghiandole sessuali per la ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – MIDOLLO SPINALE – ORGANOTERAPIA – IPERESTESIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard (2)
Mostra Tutti

VASSALE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASSALE, Giulio Agostino PALMERINI Patologo, nato a Lerici-Bagnola il 22 giugno 1862, morto a Modena il 3 gennaio 1913. Laureatosi a Torino nel 1887, fu dapprima settore nel frenocomio di Reggio nell'Emilia; [...] delle paratiroidi è causa della tetania cosiddetta paratireopriva. Dimostrò anche l'importanza vitale della parte midollare delle capsule surrenali dalle quali isolò una particolare sostanza che ha avuto largo impiego in terapia: la paraganglina. Dei ... Leggi Tutto

DIAFRAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] corrisponde, a destra, al fegato, a sinistra, al fondo dello stomaco e alla milza, in dietro, ai reni e alle capsule surrenali. È innervato dal nervo frenico. Lo Schlaepfer (Bull. Johns Hopkins Hosp. XXXIV, 1923, pagina 195) ha sostenuto che non ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ARTERIA MAMMARIA – GABBIA TORACICA – ESPETTORAZIONE – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAFRAMMA (3)
Mostra Tutti

ANENCEFALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anencefalia appartiene ad un gruppo di gravi mostruosità con difetti di sviluppo del cranio, denominate acrania, cioè mancanza del cranio. Può essere completa o parziale: basandosi sulle alterazioni [...] nel cuore, nei reni, lesioni della tiroide e dell'ipofisi, frequente arresto di sviluppo o mancanza totale delle capsule surrenali, e quasi sempre iperplasia del timo. La genesi di questa mostruosità si è ricercata specialmente in fattori meccanici ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – SPINA BIFIDA – EXENCEFALIA – MENINGITE – ECTOPICO

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] del 19° sec., con l’adozione di speciali granate a pallette munite di spolette a tempo (shrapnell), delle capsule fulminanti e dei cannelli a frizione, con l’allungamento degli obici ecc. Altre profonde modificazioni derivano dall’introduzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

IUTA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUTA Emilio MAZZA Domenico Lanza . È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] all'apice, rugoso-muricate. Il Corchorus olitorius concorda con il precedente, per i fusti, le foglie e i fiori, ma ha capsule siliqueformi cilindriche a 10 angoli, crasse, con rostro conico, aprentisi in 5 valve. I filamenti della iuta, osservati al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
càpsula
capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
capsulare agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali