patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] molto gravi. I fattori di patogenicità di cui sono dotati i miceti, meno aggressivi di quelli dei batteri, sono la capsula, gli enzimi e le tossine. Infine i virus, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati da vita parassitaria ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] è una delle sue caratteristiche; in alcuni casi può essere considerato come un tumore benigno per lo sviluppo lento, la capsula ben delimitata, la ridottissima tendenza alle metastasi; in altri casi, invece, per l’accrescimento rapido e infiltrante è ...
Leggi Tutto
Medicina
Anomala posizione del dente che si manifesta con una corona dentale più alta rispetto alle altre dell’arcata. Può essere temporanea, per un’infiammazione acuta dell’apice del dente, o permanente, [...] e. da pastiglie (fig. D), o da dischi, eseguita per ottenere capsule cilindriche, astucci, bossoli ecc. Una matrice a, a forma di cilindro aperto intorno al punzone stesso, in modo da generare la capsula estrusa d.
Per e. sono lavorati anche materiali ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] come masse multiple, tondeggianti, di 2-12 mm di diametro, o lobulate. Il centro, necrotico, è circondato da una capsula gelatinosa, piuttosto dura, costituita da collagene, da ammassi di cellule giganti che racchiudono materiale caseoso e da un'area ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] basso: le pieghe di riflessione che ne derivano costituiscono il legamento coronario. Il f. ha un involucro proprio, detto capsula di Glisson, fatta di tessuto fibroso e fibre muscolari. Da esso partono setti fibrosi profondi che accompagnano i vasi ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] emorragico; le emorragie intracerebrali possono aver sede in pressoché tutte le strutture encefaliche (per es., capsula interna, talamo, ponte, bulbo, cervelletto ecc.), anche se la denominazione ematoma intracerebrale andrebbe più specificamente ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] (somministrazione di farmaci per via endorachidea), anestetico (rachianestesia; ➔ rachide).
La lombotomia, intervento chirurgico di incisione della regione lombare, si esegue come via di accesso al rene, al bacinetto e alla capsula surrenale. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] nervoso centrale (SNC).
I recettori del dolore (nocicettori) sono semplici terminazioni libere, cioè recettori privi di capsula e quindi tendenzialmente aspecifici, in teoria incapaci di selezionare lo stimolo adeguato nel modo raffinato proprio dei ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] , mentre le minori come abbozzi multipli, che solo in una fase ulteriore dello sviluppo saranno circondate da una capsula connettiva comune. La ramificazione ripetuta delle estremità distali dei cordoni epiteliali avviene dopo il 3° mese di vita ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] sono differenziati in situ o sono qui migrati dal circolo sanguigno.
Adenoidismo
Essendo la tonsilla adenoidea sprovvista di capsula, ovvero di tessuto di delimitazione, il ripetersi di processi infiammatori a suo carico (adenoiditi) può causare la ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.