BULLA
M. T. Amorelli*
Il nome b. designava presso i Romani ogni specie di oggetti di forma arrotondata, in apparenza gonfi, come una bolla d'acqua, ed anche alcuni ornamenti di mobili e di utensili [...] non si trova nel Mediterraneo e che arrivava quindi in quelle regioni per vie commerciali. Lo stesso nome designava una specie di capsula, di cuoio o di metallo, che veniva passata al collo. Il suo iniziale valore di amuleto si mutò poi in quello di ...
Leggi Tutto
Gruppo formato dagli architetti inglesi W. Chalk (1927-1988), P. Cook (n. 1936), D. Crompton (n. 1935), D. Greene (n. 1937), R. Herron (1930-1994) e M. Webb (n. 1937). Dagli anni 1960, con la rivista [...] ), così come gli altri progetti del gruppo (The walking city, 1964; Instant city, 1969 ecc.), e i modelli della Capsula Gasket di R. Herron e della casa-bozzolo di D. Greene hanno sollevato accese polemiche, vivacizzando il dibattito architettonico ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] pietre magiche. In età tardoantica e altomedievale si diffusero poi gli a. contenenti reliquie da apporre alla fibbia della cintura; capsule con a. e sfere di cristallo venivano spesso attaccate a una lunga fascia o cinghia: in tal modo la protezione ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili).
Cenni storici
La storia della p. è collegata [...] un piccolo serbatoio; il primo brevetto è del 1809, dovuto a F.B. Fölsch per una p. composta da serbatoio, cannuccia e capsula con pennino d’acciaio. Alcune modifiche furono apportate in seguito e nel 1824 si costruirono in Germania i primi pennini d ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] vitreo, avvolto da un’esile pellicola, la membrana ialoidea).
All’o. sono annesse alcune formazioni anatomiche: la capsula di Tenone, i cosiddetti muscoli estrinseci, la congiuntiva, l’apparato lacrimale, le palpebre, le sopracciglia.
Biochimica
Le ...
Leggi Tutto
Mori, Mariko
Giovanna Mencarelli
Artista giapponese, nata a Tōkyō nel 1967. Dopo aver frequentato il Bunka Fashion College di Tōkyō (1986-1988) e aver contemporaneamente lavorato come modella e creatrice [...] da tredici immagini panoramiche, divise in tre serie, in cui l'artista è presente al centro di tutte sotto una capsula trasparente: l'opera completa è stata presentata in una mostra, Link (Parigi, 2000, Centre G. Pompidou, Musée National d'Art ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] , e o. ciprioti del tardo miceneo (XII sec. a. C.) costituiti da un ardiglione di filo cui si innesta in basso una capsula trapezoidale di lamina aurea (B. Segall, Museo Benaki, tav. 4, n. 3). Nella oreficeria greca l'o. "a navicella" appare semplice ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] p. 335). Circa il modo di portare questi oggetti si indica non solo che essi collo suspenderent, ma viene anche menzionata una "capsula, quae de parieti pendebat", dunque un r. appeso in casa a scopo protettivo (Gregorio di Tours, Hist. Fr., VII, 31 ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] calcaree, riempie tutto il l. membranoso, intorno al quale con lo sviluppo dello scheletro, si viene a costituire la capsula otica di protezione dell’orecchio interno, il l. scheletrico (o osseo).
L. membranoso e l. scheletrico sono separati da ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] santi romani e dell'Italia settentrionale. Alla Vergine s'ispira la scena rappresentata sul coperchio: Maria con il bambino. Una capsula d'oro ivi trovata (come a Pola) pone la tumulazione nell'avanzato sec. VI, probabilmente dopo la fuga da Aquileia ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.