Capsula bruna formata dalle porzioni dorsali delle due valve che costituiscono il carapace dei Crostacei Cladoceri. Tale capsula è deputata a racchiudere le uova durevoli e a proteggerle in modo che possano [...] resistere a lungo a condizioni esterne sfavorevoli ...
Leggi Tutto
Formazione caratteristica degli Anellidi Oligocheti (anche detta capsula delle uova o bozzolo), originata per l’indurimento di una secrezione delle cellule del clitello, di forma ovoide, in cui sono deposte [...] le uova insieme agli spermatozoi e a un liquido albuminoso per la nutrizione degli embrioni ...
Leggi Tutto
Osso, derivato da cartilagine, della regione otica nel neurocranio dei bassi Vertebrati, prodotto da ossificazione della parte dorsale della capsula otica. Altri due centri di ossificazione corrispondono [...] al prootico e all’opistotico ...
Leggi Tutto
(o spermatoforo) In zoologia, dispositivo atto a contenere o a raggruppare gli spermatozoi che, in tal modo, fuoriescono dalle vie genitali maschili non sospesi in una massa fluida, lo sperma, ma riuniti [...] . Le s. sono caratteristiche di molte specie di Oligocheti e Insetti, ma le più complicate, e per la struttura della capsula e per la loro costituzione interna, sono quelle dei Cefalopodi e di molti Crostacei. Nei Cefalopodi le s., originatesi nella ...
Leggi Tutto
streptostilia Tipo di sospensione della mandibola al cranio dei Vertebrati, caratteristico dei Rettili Squamati. L’osso quadrato si articola mobilmente con lo squamoso: ciò consente un’ampia apertura della [...] rispetto al cranio. Un caso estremo di s. si ha nei serpenti, dove il quadrato, perduta ogni connessione con la capsula uditiva del cranio, è articolato indirettamente con essa tramite lo squamoso. Quando il serpente apre la bocca, il quadrato si ...
Leggi Tutto
Nella cassa del timpano dell’orecchio medio degli Anfibi, della gran parte dei Rettili e in alcuni Uccelli (nei quali il timpano è superficiale), lungo ossicino che si pone in rapporto con la finestra [...] della cassa del timpano. La porzione esterna della c. è detta extracolumella. La c. deriva in parte dalla capsula ossea circondante l’orecchio, in parte dalla porzione prossimale dell’arco ioideo dei Pesci.
Pilastro che congiunge il pavimento ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati.
In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] , l’unità fondamentale di struttura e funzionale del rene dei Vertebrati, costituita dal glomerulo di Malpighi con la capsula di Bowman e dai vari tratti successivi del canalicolo escretore.
In patologia, nefroblastoma, tumore solido embrionario del ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] , la seconda l’arcata ioidea, le successive (5-7) le arcate branchiali. Il neurocranio degli Elasmobranchi è costituito da una capsula cartilaginea indivisa; quello dei Teleostei da un gran numero di ossa. Negli Elasmobranchi gli arti pari (sostenuti ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.