Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] calcaree, riempie tutto il l. membranoso, intorno al quale con lo sviluppo dello scheletro, si viene a costituire la capsula otica di protezione dell’orecchio interno, il l. scheletrico (o osseo).
L. membranoso e l. scheletrico sono separati da ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] il fibrinogeno intorno al batterio, lo rende resistente alla fagocitosi. Un altro sistema di protezione è costituito dalla capsula che circonda la parete di alcuni batteri. Una volta inglobati da una cellula fagocitaria, i batteri sono generalmente ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] anche indiretto, come avviene, per es., negli scorpioni: il maschio depone gruppi di spermatozoi rivestiti di una capsula e le femmine assumono questi aggregati con strutture anatomiche specializzate. Le sanguisughe ricorrono, invece, a quella che ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] secondi: questi infatti non sono sensibili all'enzima di Fleming perché la mureina del cell wall è ricoperta da materiale capsulare o da ricettori di altra natura, come per es. le proteine che costituiscono l'antigene M degli streptococchi.
L'ultimo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] naso, munita di una valvola a membrana e di inspirazione, di una valvola a piatto f di espirazione e di una capsula fonica g, che, assicurando una perfetta tenuta dell’aria, permette un’ottima trasmissione della voce; un raccordo h, munito di valvola ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] particolarmente abbondanti nell’area 4 della cosiddetta mappa citotettonica di Brodmann, formano il fascio piramidale che attraversa la capsula interna e scende lungo la parte anteriore del tronco dell’encefalo fino al terzo inferiore del bulbo. Qui ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] o di altro materiale, a tenuta, usato come giunto di dilatazione, come organo di tenuta, come elemento di pompe o come capsula manometrica.
È detto p., o cassa d’aria, l’organo adibito alla regolazione della pressione di una condotta. Il termine può ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] riescono a proliferare perché sfuggono alle difese locali aggirando l'immunorisposta aspecifica (grazie, per es., alla capsula che protegge alcuni batteri dalla fagocitosi, o alla resistenza intrinseca di altri microrganismi ai danni prodotti dall ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] , dove la ghiandola giunge a diretto contatto della cute. La ghiandola mammaria propriamente detta è ricoperta da una sottile capsula di tessuto fibroso, da cui originano le creste fibrose (o legamenti sospensori di Cooper) che la uniscono al derma ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] una maggiore compromissione delle attività della vita quotidiana e a lesioni che coinvolgono il braccio posteriore della capsula interna. Infine, si possono verificare anche anomalie della componente affettiva del linguaggio o aprosodia, associata a ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.