Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] vitreo, avvolto da un’esile pellicola, la membrana ialoidea).
All’o. sono annesse alcune formazioni anatomiche: la capsula di Tenone, i cosiddetti muscoli estrinseci, la congiuntiva, l’apparato lacrimale, le palpebre, le sopracciglia.
Biochimica
Le ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] facilitano l'adesione del fungo alle cellule dell'organo bersaglio e quindi l'invasione dell'organo stesso. La capsula svolge, inoltre, un importante ruolo antifagocitario. Gli enzimi hanno la funzione di facilitare l'attecchimento e la diffusione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] grossi otoliti. Con la formazione del neurocranio cartilagineo, il labirinto membranoso è incluso in una capsula protettiva cartilaginea, la capsula otica: tra questa e quello si interpone lo spazio perilinfatico con la perilinfa. Con l’ossificazione ...
Leggi Tutto
Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] idatideo (acqua, sali minerali, sostanze proteiche ecc.), e rivestita, per reazione dei tessuti dell’ospite, da una capsula connettivale; talora manca di scolici ed è sterile (acefalocisti).
L’ echinococcosi è la malattia provocata dall’e. nella ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] facilitano l'adesione del fungo alle cellule dell'organo bersaglio e quindi l'invasione dell'organo stesso. La capsula svolge, inoltre, un importante ruolo antifagocitario. Gli enzimi hanno la funzione di facilitare l'attecchimento e la diffusione ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] 1984: nel loro viaggio verso la cometa di Halley, esse hanno incontrato V. nel 1985, sganciandovi ciascuna una capsula planetaria e un pallone destinato a studi atmosferici. Nuovi importanti contributi alla conoscenza di V. sono venuti da due ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] Mycobacterium tuberculosis, che in suo onore fu chiamato bacillo di Koch. Si tratta di un batterio privo di ciglia e di capsula, aerobio, ossia che vive in presenza di ossigeno. È sensibile al calore, viene ucciso alla temperatura di 120 °C in pochi ...
Leggi Tutto
medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse [...] cistica) presentato dai Protozoi in seguito a un processo d’ incistamento, consistente nell’elaborazione di una capsula protettiva. È considerato come una forma di resistenza a condizioni ambientali sfavorevoli ma può anche costituire semplicemente ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] partecipano alle articolazioni risultano ruvide a causa dell'attacco di legamenti e per il passaggio di tendini. Una capsula fibrosa, rinforzata da legamenti larghi, circonda il complesso del polso, stabilizzando la posizione delle singole ossa.
2 ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] dalla milza; le cause più frequenti sono traumatiche; la sintomatologia si rende evidente con anemia acuta quando, rotta la capsula, il sangue si versa nel cavo peritoneale (emoperitoneo). La terapia è chirurgica. Splenosi La disseminazione e l ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.