• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
52 risultati
Tutti i risultati [759]
Ingegneria [52]
Medicina [184]
Botanica [115]
Zoologia [79]
Biologia [71]
Sistematica e fitonimi [80]
Patologia [63]
Anatomia [66]
Fisica [45]
Biografie [29]

Vostok

Enciclopedia on line

Serie di 6 astronavi sovietiche monoposto, immesse su orbite inclinate di 65° sull’equatore terrestre, fra 180 e 300 km circa di quota, periodo 88m circa. La V. I fu lanciata nel 1961 con a bordo J.A. [...] la V. VI (71h 44m), fu lanciata nel 1963 con a bordo V.V. Tereškova. Le V. erano costituite da una capsula sferica contenente l’astronauta (che protetto da scafandro respirava una miscela di ossigeno e azoto) e da un’appendice posteriore sganciabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: EQUATORE TERRESTRE – VOLO SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostok (1)
Mostra Tutti

innesco

Enciclopedia on line

L’inizio più o meno rapido di un fenomeno, allorché si verificano le condizioni favorevoli, e anche il dispositivo che provoca l’i. stesso. BIOLOGIA In genetica, filamento d’i. (o primer), breve sequenza [...] suo uso è reso necessario specialmente quando si adoperano esplosivi molto sordi all’urto: allora viene fatto detonare dalla capsula un esplosivo secondario o di i. (v. fig.). Nelle costruzioni meccaniche, i. di rottura per fatica, difetto interno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – TEMI GENERALI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ROTTURA PER FATICA – PEROSSIDI – SILURO – MINA – RNA

percussione

Enciclopedia on line

Antropologia Si dice a percussione la tecnica di accensione del fuoco consistente nel battere fra loro una selce e una pirite o altro minerale ferrifero facendo scoccare scintille che incendiano un ciuffo [...] punta. Il percussore è mobile oppure fisso; nel primo caso, sotto l’azione di un’opportuna spinta va a colpire la capsula d’innesco nel fondello della cartuccia, come in tutte le armi da fuoco portatili, nelle mitragliatrici e nelle artiglierie; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FINANZA E IMPOSTE – PRATICHE CULTURALI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MITRAGLIATRICI – ARMI DA FUOCO – ANTROPOLOGIA – SEMEIOTICA – CARTUCCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percussione (1)
Mostra Tutti

Mars

Enciclopedia on line

In astronautica, denominazione di una serie di sonde spaziali sovietiche per rilievi sul pianeta Marte. La prima, lanciata il 1° novembre 1962, passò nelle vicinanze di Marte nel giugno 1963, ma un guasto [...] un’orbita intorno al pianeta; il 2 dicembre, da un’altra sonda, la M. III, anch’essa in orbita, si staccò una capsula che si posò sulla superficie di Marte, trasmettendo immagini e misure varie durante la discesa e, per qualche giorno, dal suolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SONDE SPAZIALI – ORBITA – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mars (1)
Mostra Tutti

thyratron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

thyratron thyratron 〈tàirëtron〉 [s.ingl. Der. del gr. thy´ra "porta" con il suff. -tron di tubi elettronici, usato in it. come s.m.] [FTC] [ELT] Originar., denomin. commerc. di un triodo a vapori di [...] comune di t. comporta (v. fig.) una griglia, foggiata a forma di disco forato, inserita tra un catodo e un anodo a capsula, il tutto racchiuso in un'ampolla contenente vapori di mercurio, argon, idrogeno, neon o una miscela di essi; se la griglia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Nucleari, tecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nucleari, tecnologie Maurizio Cumo (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di particelle o, più genericamente, un driver), viene usato per accendere 5÷10 mg di deuterio e trizio contenuti in una capsula sferica di alcuni millimetri di diametro. Una centrale da 1000÷2000 MW termici richiederà che vengano innescate circa 1÷5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO

missione Galileo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

missione Galileo Claudio Censori Missione spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 18 ottobre 1989 per l’esplorazione di Giove e dei suoi anelli e satelliti. Dopo un lungo viaggio [...] nell’atmosfera gioviana effettuando misurazioni per 58 minuti prima di disintegrarsi. Fra i risultati più importanti ottenuti dalla capsula, ricordiamo le misure delle velocità dei venti orizzontali e quelle di abbondanza di alcuni gas nobili (elio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – NUCLEO COMETARIO – PLANETOLOGIA – ASTEROIDE – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missione Galileo (2)
Mostra Tutti

spoletta

Enciclopedia on line

spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato. Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] dalla massa battente d, che, arretrando alla partenza del colpo, taglia il pernetto e, e, battendo sullo spillo f, accende la capsula g, e questa propaga il fuoco agli anelli di miccia h, che innescano la carica i; la lunghezza attiva dell’ultimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ARTIGLIERIA – BATTERIA – OGIVA

ginocchio

Enciclopedia on line

anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...] .). Notevole importanza hanno anche le artriti (reumatiche, infettive ecc.) e piuttosto rari sono i tumori delle ossa o della capsula articolare. Le varie lesioni risultano accompagnate da segni più o meno caratteristici, quali per es. l’idrartro, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ARTO INFERIORE – AVAMBRACCIO – METACARPO – EMARTRO – ARTRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginocchio (3)
Mostra Tutti

ricevitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricevitore ricevitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di ricevere, dal lat. recipere, comp. di re- e capere "prendere"] [LSF] Nome di vari apparecchi o dispositivi che hanno in genere la funzione di ricevere [...] fotovoltaici, ecc.). ◆ [ELT] R. telefonico: (a) generic., il microtelefono dell'apparecchio telefonico; (b) specific., la capsula elettromagnetica del microtelefono, che s'accosta all'orecchio. ◆ [ELT] R. televisivo: (a) il radioricevitore con uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
càpsula
capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
capsulare agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali