pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] rotativa: in esse il liquido riceve la spinta motrice da un organo rotante; per applicazioni relativ. modeste si hanno p. a capsulismi (→ capsulismo), nonché p. a ingranaggi e p. a palette, simili a esse, ma la p. rotativa tipica è la p. centrifuga ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] di m. del luogo d’osservazione (fig. 5A). Sono talora usati anche mareografi a pressione, costituiti essenzialmente da una capsula manometrica posta sul fondo marino e collegata a un manografo (fig. 5B); con una opportuna taratura dello strumento si ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] quelli a razzo.
Per carica s’intende anche l’insieme degli elementi che compongono un colpo d’arma da fuoco (capsula, bossolo, esplosivo, proietto).
Si intende per carica anche il movimento impetuoso compiuto da truppe a cavallo, quale supremo sforzo ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] aria continuamente rigenerata e scorte di acqua e alimenti.
Anche se un grande progresso si è registrato dalle prime capsule degli anni 1960, che avevano volumi utili intorno al metro cubo per membro di equipaggio, tuttavia le dimensioni interne ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di informazioni sia in interno sia in esterno. In un LED, la fragilità del ceramico è compensata da una spessa capsula polimerica, che lo ingloba. I primi LED emettevano nello spettro del rosso e dell'infrarosso; questi ultimi sono tuttora impiegati ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.