(od Oxalidacee) Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Ossalidali, con fiori pentameri actinomorfi, frutto a capsula o bacca. Le O. comprendono per lo più erbe perenni, con foglie composte, diffuse nelle [...] regioni temperate e calde del pianeta. Importante il genere Oxalis, con 800 specie, di cui alcune hanno fiori trimorfi, altre presentano cleistogamia; varie specie esotiche sono coltivate per i fiori e ...
Leggi Tutto
Sono uno dei 4 gruppi di Radiolarî (v.). Hanno scheletro silicio e capsula con un'apertura principale, spesso anche con altre due aperture accessorie. Non hanno alghe simbiotiche. Sono caratterizzati soprattutto [...] dal "feodio", ammasso di granuli e gocce, pigmentato in giallo-bruno. L'alimentazione si compie per mezzo di pseudopodî, che catturano minuti organismi; nel feodio si osservano anche scheletri indigeriti ...
Leggi Tutto
manometrico
manomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di manometro "che si riferisce al manometro"] [MTR] [FML] Capsula m.: l'elemento sensibile dei manometri cosiddetti metallici, costituito da una scatolina [...] si deforma al variare della pressione: → manometro: M. metallici. ◆ [FTC] [EMG] Interruttore m.: interruttore elettrico che, comandato da una capsula m., entra in azione quando la pressione in un certo ambiente sale al di sopra o scende al di sotto ...
Leggi Tutto
Legamento teso dalla spina iliaca antero-superiore del bacino alla linea intertrocanterica del femore; rinforza la capsula dell’articolazione coxofemorale. ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] atteggiamento viziato in iperflessione (per es. per paralisi spastica).
L’artrotomia è un’incisione chirurgica della capsula articolare per evacuare versamenti (sierosi, ematici, purulenti) o per rimuovere frammenti ossei o corpi estranei presenti ...
Leggi Tutto
(o capoc, o capok) Bambagia costituita dai peli lanosi che rivestono internamente la parete del frutto (capsula) di vari alberi tropicali dei generi Eriodendron, Ceiba, Bombax e Chorisia della famiglia [...] Bombacacee. L’albero più sfruttato è Eriodendron anfractuosum con capsule a parete legnosa, lunghe 6-10 cm e larghe 3-4 cm, contenenti numerosi semi; è originario dell’India o dell’America Centrale ed è coltivato particolarmente nella regione indo- ...
Leggi Tutto
nefrone
Unità fondamentale di struttura e funzione del rene, costituita dal glomerulo di Malpighi con la capsula di Bowman e dai vari tratti successivi del canalicolo escretore. ...
Leggi Tutto
In medicina, versamento di sangue in una cavità articolare (detto anche artrorragia). L’emorragia ha origine dalla capsula (distorsione, lussazione), o dall’osso (fratture), o dall’una e dall’altro contemporaneamente. [...] L’e. di lieve entità può riassorbirsi completamente; versamenti cospicui si manifestano con dolore, tumefazione in corrispondenza dell’articolazione, impotenza funzionale. La cura consiste nell’evacuazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni arboree o arbustive, sempreverdi, con foglie coriacee, fiori poco appariscenti e frutti a capsula. Comprende pochi generi, tra cui il bosso (➔), e una quarantina di specie, [...] prevalentemente distribuite nelle regioni tropicali e subtropicali ...
Leggi Tutto
fonendoscopio
fonendoscòpio [Comp. di fono-, endo- e -scopio] [FME] Strumento sussidiario per l'auscultazione clinica, formato da una capsula metallica chiusa da una membrana elastica (che si applica [...] sui punti da esaminare) e da due piccoli tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula, all'orecchio dell'esaminatore. ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.