• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Medicina [184]
Botanica [115]
Zoologia [79]
Biologia [71]
Sistematica e fitonimi [80]
Patologia [63]
Anatomia [66]
Ingegneria [52]
Fisica [45]
Biografie [29]

ARTROPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola usata in chirurgia per indicare la ricostruzione operatoria di un'articolazione anchilosata (v. anchilosi) cioè la cosiddetta mobilizzazione articolare operatoria. Ridonare il movimento a un'articolazione [...] in parte scompare, in parte concorre alla ricostruzione delle superficie articolari della cavità sinoviale. Dai residui dell'antica capsula articolare, altra se ne riforma a dare alla neoartrosi una completa stabilità. All'azione dell'iperemia attiva ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE – TESSUTO ADIPOSO – ARTO SUPERIORE – TUBERCOLOSI – ANCHILOSI

MASTOIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTOIDE (dal gr. μαστός "mammella" e εἶδος "forma") Umberto Calamida È la parte dell'osso temporale che si trova posteriormente al condotto uditivo esterno; è variabilissima nei caratteri esterni e [...] del promontorio e si dispongono intorno alla chiocciola (cellule cocleari). Altre, infine, se ne trovano intorno alla capsula labirintica e alla punta della rocca. Le mastoiditi, infiammazioni delle cavità mastoidee, possono essere acute o croniche ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – OSTEOMIELITE – OSTEITE – APOFISI – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTOIDE (2)
Mostra Tutti

COPROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] ), ovvero con la prova del sublimato (l'aggiunta di soluzione acquosa satura di sublimato alle feci con stercobilina, in capsula di porcellana, dimostra colorazione rosea o rossa dopo 6-24 ore). 3. Dosaggio dei grassi. A seconda dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – BATTERIOLOGIA – FERMENTAZIONE – STERCOBILINA – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROLOGIA (1)
Mostra Tutti

DITTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande ordine d'Insetti comprendente circa 50.000 specie descritte di piccole, medie e raramente grandi dimensioni, fornite di un solo paio di ali, ma abilissime volatrici. Allo stato adulto sono quasi [...] si muovono lungo un piano verticale; nei Ciclorrafi tutto l'apparato, in correlazione con la riduzione della capsula cefalica, si è estremamente modificato; in queste larve però si nota un caratteristico complesso secondario interno di scleriti ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – IPOFARINGE – NEMATOCERI – VERTEBRATI – BRACHICERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTERI (1)
Mostra Tutti

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] p. 335). Circa il modo di portare questi oggetti si indica non solo che essi collo suspenderent, ma viene anche menzionata una "capsula, quae de parieti pendebat", dunque un r. appeso in casa a scopo protettivo (Gregorio di Tours, Hist. Fr., VII, 31 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] estratto da batteri morti e, una volta aggiunto a una colonia, era in grado di conferire alla capsula polisaccaridica nuove caratteristiche ereditabili ‒ era il DNA. Essi utilizzarono le più avanzate tecniche disponibili, sviluppate al Rockefeller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] sequenza, costituita dagli amminoacidi arginina-glicina-acido aspartico, era sufficiente, una volta adsorbita alla superficie delle capsule di coltura, per l'adesione delle cellule e quindi doveva rappresentare la sequenza riconosciuta dal recettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] del fegato, l'inglese Francis Glisson dedicò la sua classica Anatomia hepatis (1654), in cui, oltre a descrivere la capsula, tuttora legata al suo nome, negò ogni rapporto del fegato con i vasi chiliferi e dimostrò che la particolare struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] a percussione, con una probabilità di fallire pari solamente al 4,5%. Nel 1814, fece la sua comparsa la capsula a percussione, un cilindretto metallico nel quale veniva posto il fulminato; ciò permise ai soldati di utilizzare tranquillamente le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

Recettore

Universo del Corpo (2000)

Recettore Carlo Alberto Marzi Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] della fibra nervosa stessa. Il terminale nervoso nel corpuscolo di Pacini, per es., è rivestito da una capsula connettivale a lamelle concentriche che ne determina le caratteristiche di adattamento, ma non entra direttamente nel meccanismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLO DI PACINI – POTENZIALE D'AZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Recettore (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 76
Vocabolario
càpsula
capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
capsulare agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali