• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Medicina [184]
Botanica [115]
Zoologia [79]
Biologia [71]
Sistematica e fitonimi [80]
Patologia [63]
Anatomia [66]
Ingegneria [52]
Fisica [45]
Biografie [29]

MALARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALARIA Ettore Marchiafava (fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria). Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e di occupare gran parte della cavità addominale e comprimere i visceri e le parti circostanti, cui spesso aderisce con la capsula ispessita. La superficie di sezione è di colore ardesiaco se l'organo contiene pigmento; se questo è assente, di colore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

CRINOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] un ciclo di 5 radiali (radialia), che in tutti i Crinoidi mesozoici e viventi costituiscono la parete laterale della capsula e portano di frequente direttamente le braccia. Talora sul ciclo delle radiali seguono ulteriori piastrine in direzione delle ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ERA MESOZOICA – PALEONTOLOGIA – ECHINODERMI – UINTACRINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRINOIDI (1)
Mostra Tutti

CNIDOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] plasmodio si formano le spore. È possibile anche l'autoinfezione. La spora (figg. 1 e 2) è costituita dal guscio, dalle capsule polari e dal germe (sporoplasma). Il guscio è fatto di due valve, simmetriche e di spessore uniforme, che si uniscono in ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SCISSIONE BINARIA – CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – MIDOLLO SPINALE

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE Renato Caporilli Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] e per una visuale di 180° e quelle che un operatore in superficie richiede con un hand control. Esiste la capsula con oblò e manipolatori che viene immersa sospesa a una gru: l'operatore all'interno, a pressione atmosferica fornita dalla piattaforma ... Leggi Tutto

TACHIMETRO e CONTAGIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHIMETRO e CONTAGIRI Antonio Capetti . La misura della velocità angolare d'un corpo rotante può esser fatta con due categorie di strumenti, che operano in base a principî diversi. I tachimetri indicano [...] i tachimetri a liquido, in cui si misura l'altezza corrispondente alla pressione assunta da una massa liquida rotante in una capsula. Analoghi sono i tipi a disco trascinato dal velo d'aria, che lo separa da un disco rotante affacciato. Esistono poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHIMETRO e CONTAGIRI (2)
Mostra Tutti

FIBROMA o fibroide, inoma, desmoide

Enciclopedia Italiana (1932)

Tumore benigno, connettivale, risultante da un parenchima neoplastico, adulto, di tessuto fibrillare e cellule nonché da uno stroma di vasi per solito avvolti da fasci connettivi (v. connettivo, tessuto). In [...] generale il fibroma appare come una neoplasia nodulare o poliposa, a sviluppo lento, espansivo, circoscritta da capsula, che può manifestarsi ovunque esista un connettivo fibrillare, con maggior frequenza per il tessuto sottocutaneo, intermuscolare ... Leggi Tutto
TAGS: ELASTOFIBROMA – PARENCHIMA – CONNETTIVO – NEOPLASIA – CHELOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBROMA o fibroide, inoma, desmoide (2)
Mostra Tutti

Tonsilla

Universo del Corpo (2000)

Tonsilla Daniela Caporossi Red. Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] . Le tonsille, analogamente ai noduli linfatici più piccoli, sono costituite da tessuto connettivo ed, essendo sprovviste di capsula, non hanno una forma definita. I linfociti sono particolarmente densi in una zona centrale più chiara denominata ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ CELLULARE – TESSUTO CONNETTIVO – ISTMO DELLE FAUCI

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] larva stessa. Le larve sono di forma varia: eruciformi ed esapode, oppure apode, con corpo corto, tozzo, arcuato, capsula cefalica poco chitinizzata, apparato boccale di tipo masticatore, occhi e ocelli assenti, antenne ridotte, e segmenti del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

vacuometro

Enciclopedia on line

vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa). Classificazione Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] con trasduttore a elemento elastico sensibile è costituito, nelle sue varie versioni, da un elemento elastico a pareti sottili (capsula, membrana, soffietto, tubo di Bourdon ecc.) che viene deformato per azione della pressione; le variazioni di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FORZA ELETTROMOTRICE – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vacuometro (1)
Mostra Tutti

reticolare

Enciclopedia on line

Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo. Biologia Teoria della costituzione reticolare del citoplasma Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] e sull’attività motoria in genere (riflessi mono- e polisinaptici, movimenti destati da stimolazioni della corteccia o della capsula interna) con effetto facilitante o inibente: l’azione facilitante è svolta dalla sostanza reticolare del tegmento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE SURRENALI – TESSUTO CONNETTIVO – NEUROFISIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 76
Vocabolario
càpsula
capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
capsulare agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali