• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Medicina [184]
Botanica [115]
Zoologia [79]
Biologia [71]
Sistematica e fitonimi [80]
Patologia [63]
Anatomia [66]
Ingegneria [52]
Fisica [45]
Biografie [29]

periviscerite

Dizionario di Medicina (2010)

periviscerite Processo flogistico, acuto o cronico, della capsula connettivale e del rivestimento sieroso di un organo. In genere secondaria alla flogosi dell’organo corrispondente, la p. si manifesta [...] nelle forme acute con edema e infiltrazione leucocitaria delle guaine connettivo-sierose e, nelle forme croniche, con produzione di tessuto fibrosclerotico. La p. assume diverse denominazioni, a seconda ... Leggi Tutto

perinefrite

Dizionario di Medicina (2010)

perinefrite Processo flogistico acuto o cronico della capsula fibrosa e del connettivo adiposo perineale. La forma acuta, conseguente a processi infettivi dell’apparato urinario o, per via linfatica, [...] a malattie infettive generali, evolve in genere verso la fluidificazione purulenta (flemmone perinefritico) e si manifesta con febbre alta preceduta da brivido, senso di malessere generale e dolore alla ... Leggi Tutto

cateratta

Enciclopedia on line

In oculistica, opacamento del cristallino o della sua capsula, o di entrambi, con conseguente progressiva compromissione della funzione visiva. Raramente congenita, la c. si configura per lo più come un [...] oculari ( c. complicata). La terapia è fondamentalmente chirurgica: di solito si ricorre all’asportazione del cristallino (con o senza capsula o con la sola parte anteriore di questa) e alla sua sostituzione con speciale lente acrilica o in silicone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OCULISTICA – SILICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cateratta (1)
Mostra Tutti

perinefrio

Enciclopedia on line

Il tessuto cellulo-adiposo che a guisa di capsula circonda il rene. Perinefrite Processo flogistico acuto o cronico della capsula fibrosa e del connettivo adiposo perineale. La forma acuta, conseguente [...] a processi infettivi dell’apparato urinario o a malattie infettive generali, evolve in genere verso la fluidificazione purulenta (flemmone perinefritico). La forma cronica è invece secondaria a forme infiammatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PROCESSO FLOGISTICO – APPARATO URINARIO – ANTIBIOTICI – FLEMMONE – URETERE

statore

Enciclopedia on line

Nella tecnica, la parte fissa (detta anche carcassa, capsula o involucro, secondo i casi) nel cui interno ruota la parte mobile di un dispositivo, di una macchina ecc., detta, per contrapposizione, rotore. [...] In molte macchine, lo s. ha una funzione protettiva e talvolta portante in quanto in esso sono ricavati i supporti per i perni dell’albero della macchina; serve a fissare la macchina sulle sue fondazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INVOLUCRO – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statore (1)
Mostra Tutti

fonendoscopio

Enciclopedia on line

Strumento sussidiario per l’ascoltazione clinica. Consta di una capsula metallica chiusa da una membrana vibratile (che si applica sui punti da esaminare) e di due piccoli tubi flessibili che trasmettono [...] le onde sonore, raccolte dalla capsula. Il f. rappresenta un’evoluzione dello stetoscopio, da cui differisce per la presenza della membrana vibratile nella capsula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: STETOSCOPIO

Leptotricee

Enciclopedia on line

Gruppo di Batteri con corpo filamentoso avvolto da una capsula e privo di ramificazioni. Sono presenti nella bocca (Leptothrix buccalis). Le infezioni da L. sono dette genericamente leptotricosi (angina, [...] gengiviti, stomatiti, empiemi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERI

nefropessi

Dizionario di Medicina (2010)

nefropessi Cura chirurgica della nefroptosi. Si esegue fissando la capsula fibrosa del rene alla 12ª costola, con un legamento artificiale ricavato dalla fascia lata. ... Leggi Tutto

Monopilei

Enciclopedia on line

Sottordine di Protozoi Rizopodi Radiolari. Hanno un’unica apertura della capsula centrale, spesso a simmetria bilaterale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIOLARI – PROTOZOI

DISTORSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Per distorsione s'intende la lacerazione dei legamenti articolari e periarticolari causata da un trauma che agisce su un'articolazione con meccanismo indiretto, esagerando una delle normali mobilità della [...] mobilità. Nella distorsione si ha un momentaneo abbandono di contatto tra le superficie ossee articolari, ma la lacerazione della capsula e dei legamenti non è tale da non consentire all'elasticità di queste parti di riportare immediatamente le parti ... Leggi Tutto
TAGS: DIATERMIA – ABDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTORSIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
càpsula
capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
capsulare agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali