PAUROPODI (dal gr. παῦρος "poco" e πούς "piede")
Filippo Silvestri
Piccolissimi Miriapodi, lunghi al massimo 2 millimetri circa, col corpo diviso in capo, tronco e segmento anale (pigidio).
Il capo è [...] costituito dalla capsula cefalica e dal collo separato (segmento occipitale); ai lati del capo si trovano i pseudoculi e anteriormente le antenne, che sono costituite di 3 articoli prossimali, ai quali segue un 4° avente all'estremità inseriti due ...
Leggi Tutto
corona
In odontoiatria, la parte visibile del dente (c. dentaria, detta anche corpo del dente). ● In neurologia, c. radiata, il complesso delle fibre che derivano dalle cellule piramidali della corteccia [...] cerebrale e che convergono sulla capsula interna. ...
Leggi Tutto
vaniglia Nome italiano di Vanilla planifolia (v. fig.), orchidacea con aspetto di liana rampicante caratterizzata da foglie ellittiche e fiori giallastri, lunghi 10 cm. Il frutto (detto impropriamente [...] bacca o baccello) è una capsula lunga 20-30 cm, carnosa, di colore verde quando è immatura e che diviene di colore giallo e infine bruno-nero a maturazione completa. Originaria dell’America Centrale, la v. si è diffusa in coltura in tutta la fascia ...
Leggi Tutto
FRANKENIACEE (lat. scient. Frankeniaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti o erbe perenni con foglie piccole, opposte, astipolate, fiori terminali [...] o involucrati 4-5 meri, monoclini. Il frutto è una capsula. Conta 64 specie psammofile o deserticole, di cui 60 appartengono al genere Frankenia che è diffuso nella regione mediterranea, in America, in Asia, in Australia. ...
Leggi Tutto
Formazione trasparente dell’occhio, simile a una lente biconvessa, situata a ridosso dell’iride, tra camera anteriore e vitreo. È mantenuto in situ da un apparato sospensore (zonula di Zinn) ed è avvolto [...] da una capsula che funge da membrana dialitica perché attraverso di essa si diffondono nel c. i materiali nutritizi. Il c. è formato da fibre che derivano dal progressivo allungamento delle cellule epiteliali, ectodermiche. Nel suo complesso si ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONIA
Ugo Brizi
Genere di Epatiche (A. Raddi, 1820) caratterizzato da un tallo strisciante, costituito da un fusticino esile e fragile che porta delle apparenti foglioline ovate e allungate, [...] spesso denticolate, sottili e delicate. La capsula è sferica, gli elaterî sono a due o tre giri di spira, e le spore si presentano tubercolatostriate. Comprende 26 specie sparse in tutto il mondo, delle quali solo 7 europee: vivono tutte in luoghi ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] esaminano con la laringoscopia, con l'endoscopia o al chimografo. Una capsula applicata sulla tiroide (fig. 6) comunica a mezzo di un l'esplorazione con un imbuto solo o accompagnato da una capsula per la tiroide ne è facile e dà al chimografo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee o più di rado legnose, delle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale: sono per lo più perenni, con foglie semplici variamente divise, fiori piccoli in infiorescenze [...] di vario tipo e frutti a capsula o a bacca. Tra le specie, il ribes (Ribes), l'uva spina (R. uva-crispa), le sassifraghe (Saxifraga), delle regioni alpine e subartiche, con foglie in rosetta, spesso carnose. ...
Leggi Tutto
NEFROPTOSI (dal gr. νεϕρός "rene" e πτῶσις "caduta") o rene mobile
Amilcare Bertolini
È un'affezione caratterizzata dalla possibilità per il rene di abbandonare il posto in cui è normalmente fissato [...] da propaggini della sua capsula connettivale, dal grasso che l'avvolge e lo fissa alle pareti della loggia renale, dalla pressione addominale che lo mantiene contro alla parete lombare.
Se ne distinguono diversi gradi: il polo superiore del rene non ...
Leggi Tutto
MORINGACEE (lat. scient. Moringaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi, ciclici, pentameri, zigomorfi; carpelli 3 saldati, portati da un breve [...] ginoforo, con placente pariali e numerosi ovuli. Il frutto è una capsula allungata che si apre per tre valve; i semi sono grandi, muniti di tre ali, senza albume e con embrione dritto. Sono alberi con foglie 2-3 pennate, astipolate; fiori riuniti in ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.