Batteriologo (Barmen 1852 - Zeitz 1921). Svolse la maggior parte della sua attività scientifica presso il Hygienemuseum di Berlino. Ideò una particolare scatola di vetro di forma cilindrica, molto appiattita, [...] per l'allestimento di colture (capsula di Petri). ...
Leggi Tutto
OTOSCLEROSI (dal gr. οὖς "orecchio" e σκληρός "duro")
Umberto Calamida
Affezione dell'orecchio che non da tutti è ammessa come entità nosologica a sé. Alcuni la considerano come il terzo stadio susseguente [...] il suo carattere familiare (G. Gradenigo). P. Manasse la fa dipendere dalle alterazioni dei vasi ossei della capsula labirintica, F. Siebenmann dalla proliferazione delle fibre midollari nell'interno dei canalicoli di Havers, altri l'attribuiscono a ...
Leggi Tutto
PARANEFRITE (dal gr. παρά "presso" e νεϕρός "rene")
Amilcare Bertolini
È l'infiammazione del tessuto cellulo-adiposo che avvolge il rene. Mentre le scuole italiana e tedesca distinguono una perinefrite, [...] infiammazione del tessuto cellulo-adiposo che avvolge il rene, tutti gli autori francesi chiamano perinefrite quest'ultima e capsulite la prima. Si distingue: a) una forma non suppurata: paranefrite sclerosa e sclero-lipomatosa, differenti dal punto ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri o tetrameri; ovario con 3-5 carpelli, supero, uniloculare, 3-pluriovulato. Il frutto è una capsula uniloculare [...] che si apre lungo le suture dei carpelli e contiene da 3 a molti semi. Comprende erbe, per lo più prive di radice primaria, con foglie stipolate sparse, raramente verticillate, arrotolate nel germoglio, ...
Leggi Tutto
emiparesi
Perdita parziale della funzione motoria di una metà del corpo, acuta, subacuta o cronica che, come la paralisi, è dovuta a lesioni del motoneurone superiore (nella corteccia cerebrale controlaterale), [...] volto, del braccio o della gamba (o di entrambi gli arti) è dovuta a una piccola lesione della parte posteriore della capsula interna o del peduncolo cerebrale. Se la lesione si verifica a livello del bulbo, si osserva paresi nel territorio di uno o ...
Leggi Tutto
incistamento
Processo anatomopatologico che si determina nell’intimo dei tessuti intorno a un corpo estraneo o a un ascesso, dando luogo alla formazione di una pseudocisti. Si differenzia dall’incapsulamento [...] perché non ha capsula fibrosa, ma le sue pareti sono costituite dai tessuti stessi che formano la cavità pseudocistica. ...
Leggi Tutto
(o spermatoforo) In zoologia, dispositivo atto a contenere o a raggruppare gli spermatozoi che, in tal modo, fuoriescono dalle vie genitali maschili non sospesi in una massa fluida, lo sperma, ma riuniti [...] . Le s. sono caratteristiche di molte specie di Oligocheti e Insetti, ma le più complicate, e per la struttura della capsula e per la loro costituzione interna, sono quelle dei Cefalopodi e di molti Crostacei. Nei Cefalopodi le s., originatesi nella ...
Leggi Tutto
LINACEE (lat. scient. Linaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori tetrameri o pentameri, monoclini actinomorfi; gli stami sono 5-20 saldati alla base, l'ovario [...] è isomero od oligomero, sincarpo e ogni carpello contiene 1-2 ovuli. Il frutto è una capsula o una drupa. Sono erbe o piante legnose con foglie sparse, indivise con o senza stipole e comprendono circa 150 specie delle regioni temperate e calde.
Si ...
Leggi Tutto
discopatia
Alterazione patologica del disco intervertebrale: per es., ernia, prolasso, protrusione, calcificazione, processo degenerativo. Le d. sono frequentemente causa di sindromi dolorose (lombalgie, [...] ischialgie, ecc.), per lo più refrattarie alle terapie medicamentose. La capsula fibrosa del disco vertebrale può, andando incontro a varie degenerazioni, modificarsi e manifestare soluzioni di continuità, piccole frammentazioni, per cui il nucleo ...
Leggi Tutto
LACISTEMACEE (lat. scient. Lacistemaceae)
Fabrizio CORTESI
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini forniti di 1 solo stame e di 1 pistillo fatto di 2-3 carpelli saldati. [...] Il frutto è una capsula uniseminata. Sono piante legnose con foglie lanceolate, distiche, astipolate; i fiori, piccolissimi, formano delle spighe agglomerate all'ascella di larghe brattee squamose. Lacistema: 16 specie dell'America tropicale. ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.