leiomiofibroma
Tumore misto, di natura benigna, costituito da fibrocellule muscolari lisce e da tessuto fibroblastico. Può localizzarsi in qualsiasi organo dotato di cellule muscolari lisce; spesso è [...] circondato da una capsula fibrosa; può andare incontro a ialinizzazione centrale, a rammollimento o a sclerosi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Oxalidali. Sono piante legnose, spesso liane, con foglie imparipennate, senza stipole. Fiori pentameri, 10 stami, 5 ovari, liberi; di norma uno solo si sviluppa [...] in frutto (capsula). Conta circa 250 specie, presenti nelle zone tropicali dell’intero pianeta. Genere principale: Connarus, con 80 specie. ...
Leggi Tutto
Registrazione grafica dell’attività di un muscolo. Si effettua mediante il miografo, strumento che registra le modificazioni meccaniche (accorciamenti, aumenti di spessore) di un muscolo durante la contrazione, [...] costituito da una capsula di gomma che viene appoggiata sulla cute in corrispondenza del ventre muscolare, collegata con un manografo. Il diagramma che se ne ottiene è detto miogramma o tracciato muscolare.
L’elettromiografo è lo strumento ...
Leggi Tutto
Tenon, Jacques-René
Chirurgo e oculista francese (Sépeaux 1724 - Parigi 1816). Descrisse accuratamente l’aponeurosi dell’apparato muscolare dell’occhio che da lui prende nome, già segnalata da Galeno [...] e Morgagni. Capsula di T.: membrana connettivale che si modella esattamente sulla parte della superficie dell’occhio rivestita dalla sclerotica, inviando anche prolungamenti che formano guaine sui muscoli estrinseci dell’occhio. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante posta nell’ordine Mirtali in alcune classificazioni del passato, e inclusa tra le Ericali sulla base di recenti studi filogenetici. Le L. presentano ovario infero o semi-infero; la capsula, [...] che spesso si apre lungo una fessura circolare, circonda il frutto stesso e forma una specie di coperchio. I generi principali sono Barringtonia, Bertholletia (o noce del Brasile ➔ noce), Couroupita, Lecythis ...
Leggi Tutto
Articolazioni i cui elementi ossei sono costituiti da faccette articolari situate rispettivamente sulla testa della costa e sui corpi di due vertebre contigue; i mezzi di contenzione sono rappresentati [...] da un’esile capsula articolare e da tre legamenti (interosseo, anteriore, posteriore). Insieme alle articolazioni costotrasversarie, che uniscono la tuberosità della costa all’apice dell’apofisi trasversa della vertebra corrispondente, permettono i ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, affini alle Caricacee. Comprende l’unico genere Moringa, con 13 specie: sono alberi con foglie bi-tripennate, fiori pentameri, zigomorfi, in grappoli; [...] il frutto è una capsula trivalve. Nella corteccia dei rami vi sono lacune contenenti una gommo-mucillagine, nonché cellule con mirosina. Moringa oleifera (o Moringa arabica, o Moringa aptera) cresce in Arabia e nell’Africa orientale.
I semi delle due ...
Leggi Tutto
Zoologia
Classe di Protozoi Sarcomastigofori affine ai Radiolari, dai quali si distingue per la presenza di uno scheletro di solfato di stronzio composto da 20 spicole, disposte secondo geometrie ben [...] che individua una regione centrale della cellula, racchiusa da una membrana e contenente uno o più nuclei. Nella capsula centrale convergono le spicole e, in alcune specie, sono presenti alghe simbionti (➔ Zooxantelle). La posizione sistematica di ...
Leggi Tutto
Albero (Aesculus hippocastanum; v. fig.) della famiglia Sapindacee. È un albero maestoso, con foglie opposte, palmatocomposte a grandi lacinie, e fiori bianchi riuniti in ricche pannocchie erette. Il frutto [...] è una capsula coriacea, aculeata, che contiene 3 grossi semi con tegumento bruno lucente, simili a castagne.
Si riteneva originario dell’India, ma in realtà è spontaneo nei boschi temperato-umidi della Penisola Balcanica e del Caucaso. È ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Fabali. Sono erbe o arbusti con fiori pentameri, zigomorfi; dei 5 sepali, due sono molto grandi e petaloidei; il pistillo, costituito da 2 carpelli, forma una capsula [...] o una drupa (v. fig.). La sistematica di questa famiglia è piuttosto controversa: molti autori riuniscono nelle P. alcune famiglie (Diclidanteracee, Disanteracee e Moutabacee), escludendo invece Emblingiacee ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.