Armaiolo inglese (Felling 1806 - Newcastle-on-Tyne 1869). Produsse fucili da caccia di eccellente fattura, dedicandosi in particolare allo studio del sistema d'innesco a capsula; inventò una palla esplosiva [...] per fucile. Il figlio William Wellington (Newcastle-on-Tyne 1834 - Londra 1921) autore di trattati sulle armi da caccia, mise a punto una triplice chiusura per doppiette, rielaborando un'idea di un armaiolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori ciclici dimeri, o pentameri, aplostemoni o diplostemoni, monoclini, actinomorfi; il frutto è una capsula setticida. Sono erbe o frutici; spesso piante acquatiche [...] con foglie opposte o verticillate, stipolate; fiori piccoli ascellari solitarî o riuniti in cime. Comprende 35 specie delle regioni temperate, tropicali e subtropicali riunite in due generi: Elatine con ...
Leggi Tutto
GYPSOPHILA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee (Linneo), con fiori pentameri a 10 stami e 2 stili; il frutto è una capsula globosa od ovoidea [...] che contiene numerosi semi subreniformi, rugosi e tubercolati.
Comprende circa 50 specie erbacee o subfruticose, dell'Europa specialmente meridionale, Asia extratropicale, una sola è diffusa nell'Australia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni. Le T. hanno fiori a simmetria radiale, emiciclici, con numero vario di pezzi del perianzio (calice e corolla); il frutto è una capsula. La famiglia comprende numerose specie [...] legnose, tropicali e subtropicali e poche delle regioni caldo-temperate, con foglie semplici, spesso sempreverdi. Vi appartiene il tè, la specie più nota ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Geraniali. Si tratta di piante legnose con foglie di solito imparipennate, fiori per lo più pentameri riuniti in grappoli, frutto a capsula. Vi appartengono 2 generi, [...] diffusi nell’Africa meridionale: Barsama e Melianthus; quest’ultimo, con 5 specie, comprende arbusti sempreverdi i cui fiori secernono abbondante nettare. Nei giardini si coltiva Melianthus maior ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle armi da fuoco portatili, organo a forma di martelletto girevole che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, percuote l’innesco (o la capsula) determinando l’accensione della carica [...] del percussore, col quale fa corpo, per ottenere la necessaria forza d’urto del percussore stesso contro la capsula.
Zoologia
C. domestico (Canis familiaris) Mammifero della famiglia Canidi. Taglia, colori e pelo sono molto variabili. Possiede 42 ...
Leggi Tutto
enartrosi
Uno dei sei tipi di articolazione mobile (diartrosi), caratterizzato essenzialmente dalla forma emisferica delle superfici articolari (concava una, convessa l’altra), dalla presenza di una [...] capsula fibrosa rinforzata da benderelle o legamenti, e dalla possibilità di movimenti ampi in tutti i sensi (flesso-estensione, rotazione, circonduzione). ...
Leggi Tutto
sacroiliaca, articolazione
Articolazione che unisce il sacro con l’ileo; è una anfiartrosi e permette movimenti limitatissimi. L’unione dei capi articolari è assicurata da una capsula fibrosa a forma [...] di manicotto, rinforzata da fasci fibrosi dorsali e ventrali (legamenti s., distinti in posteriore e anteriore) ...
Leggi Tutto
HAMAMELIDACEAE
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tetrameri o pentameri, eteroclamidi o apopetali, monoclini o diclini. Pistillo [...] , crenatodentate e pubescenti; i fiori sono ascellari oppure vi è caulifloria, tetrameri e triclini: il frutto è una capsula loculicida.
Farmacologia. - L'Hamamelis è un emostatico per vaso-costrizione, tonico e astringente per il contenuto in acido ...
Leggi Tutto
Proprietà di alcuni frutti capsulari di aprirsi in ambiente umido e permettere la dispersione dei semi da parte dell’acqua piovana; al ritorno del tempo secco la capsula riaccosta le valve e si chiude. [...] L’i. è molto rara, in confronto all’opposta xerocasia (➔); se ne hanno esempi nelle Aizoacee ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.