vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] sensitivi, o del linguaggio, o simbolici; la lacuna è localizzata alla base del ponte o nel braccio posteriore della capsulainterna. L’emisindrome sensitiva pura è invece provocata da ischemie lacunari in sede talamica. Più raramente, in caso di ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] emorragico; le emorragie intracerebrali possono aver sede in pressoché tutte le strutture encefaliche (per es., capsulainterna, talamo, ponte, bulbo, cervelletto ecc.), anche se la denominazione ematoma intracerebrale andrebbe più specificamente ...
Leggi Tutto
encefalo
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] e caudato, l’amigdala e il claustro, il centro semiovale, il corpo calloso, il sistema delle capsule (capsulainterna, capsula esterna, capsula estrema), l’ippocampo con la fimbria e il fornice. La cavità primitiva dà luogo ai ventricoli laterali ...
Leggi Tutto
neuromodulazione
Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] -periventricolare), cefalea a grappolo (ipotalamo), sindrome depressiva farmacoresistente (gyrus cinguli), disturbo ossessivo-compulsivo (nucleo accumbens, capsulainterna), sindrome di Gilles de la Tourette (talamo, nucleo accumbens, globo pallido ...
Leggi Tutto
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella [...] particolarmente abbondanti nell’area 4 della cosiddetta mappa citotettonica di Brodmann, formano il fascio piramidale che attraversa la capsulainterna e scende lungo la parte anteriore del tronco dell’encefalo fino al terzo inferiore del bulbo. Qui ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] capillari. Quanto ai rammollimenti, essi si possono verificare in ogni regione dell'encefalo, ma più frequentemente nella capsulainterna, con esito in emiplegia. Le arterie malate possono anche provocare, per fenomeni transitorî di spasmo, sintomi ...
Leggi Tutto
piramidale, sistema
Insieme di vie nervose che determinano il movimento volontario; hanno inizio nella corteccia cerebrale frontale e terminano nel tronco encefalico e nel midollo spinale, in partic. [...] sotto il controllo del sistema extrapiramidale (➔). Gli assoni scendono verso il tronco dell’encefalo attraverso la capsulainterna, ampio raggruppamento di fibre nervose che mettono in connessione la corteccia cerebrale con altre zone del sistema ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] che le emiparesi dovute alla lesione del nucleo non sono sempre causate dal danno delle fibre motrici della capsulainterna, potendo venire dalla distruzione di fibre supplementari associate alla via piramidale o al fascicolo rubrospinale. Indagò il ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] Sindrome Millard-Gubler, ibid., pp. 296-300; Emiplegia destra ed emianestesia da emorragia nella metà posteriore della capsulainterna. Reperto anatomico, ibid., pp. 388-393; Tumore cerebrale (dei lobi frontali?), ibid., pp. 417-423; Tumore cerebrale ...
Leggi Tutto
Paralisi
Giancarlo Urbinati
La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] l'interruzione avviene a un livello in cui questi sono più distanziati tra loro, come nella corona radiata o nella capsulainterna.
Con il termine paraplegia si intende la paralisi dei due arti inferiori e, più raramente, dei due arti superiori, in ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.