I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica.
Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] i movimenti coreo-atetosici hanno dato origine ad interventi sulla zona precentrale ed anche sul segmento anteriore della capsulainterna. Sono stati talora ottenuti dei buoni risultati. Questi metodi, benché si sia acquisita un'esperienza abbastanza ...
Leggi Tutto
È la perdita parziale o totale della capacità di esprimere o comprendere le parole, senza che ciò dipenda da un deficit intellettivo o dalla lesione degli organi motori che servono al linguaggio. La classificazione [...] di sinistra, (centro di Broca); secondo P. Marie e la sua scuola, da una lesione dell'insula, della capsula esterna, della capsulainterna del corpo striato e della parte anteriore del talamo ottico.
Afasia motoria pura (Déjerine) o afasia motoria ...
Leggi Tutto
In medicina, in senso generale, significa il giudizio che precisa u̇na condizione morbosa in esame definendola sinteticamente nelle sue caratteristiche essenziali e identificandola con i quadri morbosi [...] p. es. emiplegia destra) ma anche la sede e la natura anatomopatologica della lesione (da rammollimento cerebrale della capsulainterna sinistra), la genesi della lesione e la sua natura eziologica (per arterite sifilitica) oltre alle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Si chiama così in neuropatologia una particolare affezione caratterizzata da movimenti involontarî, continui, lenti, esagerati, bizzarri, paragonabili a quelli dei tentacoli del polipo, che hanno sede [...] predilezione nell'emiplegia infantile, in seguito a focolai talamici, lenticolari o capsulari (segmento posteriore della capsulainterna).
Col nome di atetosi idiopatica o primitiva (athetose double) sono stati descritti dei movimenti atetosici ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] , la commissura grigia intertalamica; le altre 2 facce sono situate nella profondità del diencefalo: in corrispondenza della capsulainterna, la laterale; in rapporto con la regione subtalamica e con l’ipotalamo, quella inferiore.
Altri elementi ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] e sull’attività motoria in genere (riflessi mono- e polisinaptici, movimenti destati da stimolazioni della corteccia o della capsulainterna) con effetto facilitante o inibente: l’azione facilitante è svolta dalla sostanza reticolare del tegmento del ...
Leggi Tutto
Perdita della motilità volontaria in una metà del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione del sistema piramidale (emorragia, trombosi, embolia: e. organica), oppure a un meccanismo psicogeno ( e. funzionale). [...] essere colpito a vari livelli: subito al disotto della corteccia nella corona raggiata ( e. sottocorticale), nella capsulainterna ( e. capsulare), nel peduncolo cerebrale ( e. peduncolare), nel ponte ( e. pontina o crociata), nel bulbo ( e. bulbare ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] negli organi tramite una videocamera incorporata in una capsula di forma cilindrica che, dopo essere stata sulla presenza di polipi o di altro tessuto anomalo sulla parete interna del colon. Sempre nell'ambito del tumore colorettale, uno studio ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] , le colonne dorsali (v. Long ed Erickson, 1975), le colonne ventrali, il complesso talamico ventrobasale e la capsulainterna. Regioni centrali la cui stimolazione dà effetti potenti, ma che non fanno parte del sistema somatico afferente, includono ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] mediale, il lobo frontale, il giro angolare, la testa del nucleo caudato, il talamo, il ginocchio della capsulainterna. A seconda della sede coinvolta può manifestarsi con sintomi cognitivi puri o in associazione con altri deficit neurologici focali ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.