In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] dell’ossigeno (➔ radicale) prodotti in eccesso dai neutrofili attivati.
La membrana sinoviale è lo strato di rivestimento interno della capsula articolare; si compone di cellule piatte e poggia su un sottile strato di connettivo fibroso, al di sotto ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] tutto il l. membranoso, intorno al quale con lo sviluppo dello scheletro, si viene a costituire la capsula otica di protezione dell’orecchio interno, il l. scheletrico (o osseo).
L. membranoso e l. scheletrico sono separati da uno spazio pieno di ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] partono rami che si portano all’inguine, alla cute della faccia interna della coscia e agli organi genitali; il nervo più importante che incisione della regione lombare, si esegue come via di accesso al rene, al bacinetto e alla capsula surrenale. ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] come un’altra lamina ( c. esterna) lo riveste all’esterno. La c. interna è grossolanamente paragonata a una V; il punto d’incontro delle due branche è detto ginocchio della capsula. È costituita di fibre di moto e di senso che uniscono la corteccia ...
Leggi Tutto
tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] su ciascun lato, interno ed esterno, presenta 2 tuberosità, dette, rispettivamente, condilo tibiale interno e condilo tibiale e una fibulare), mantenute in rapporto da una capsula rinforzata da legamenti. L’articolazione tibiotarsica è costituita ...
Leggi Tutto
(o spermatoforo) In zoologia, dispositivo atto a contenere o a raggruppare gli spermatozoi che, in tal modo, fuoriescono dalle vie genitali maschili non sospesi in una massa fluida, lo sperma, ma riuniti [...] di molte specie di Oligocheti e Insetti, ma le più complicate, e per la struttura della capsula e per la loro costituzione interna, sono quelle dei Cefalopodi e di molti Crostacei. Nei Cefalopodi le s., originatesi nella vescicola seminale ...
Leggi Tutto
Articolazioni i cui elementi ossei sono costituiti da faccette articolari situate rispettivamente sulla testa della costa e sui corpi di due vertebre contigue; i mezzi di contenzione sono rappresentati [...] da un’esile capsula articolare e da tre legamenti (interosseo, anteriore, posteriore). Insieme alle articolazioni costotrasversarie dal legamento omonimo, unisce la faccetta articolare della prima costa alla faccia interna o sternale della clavicola. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] negli S. U. A. due lanci balistici (Cape Canaveral) della capsula Mercury (1500 kg) con a bordo rispettivamente il t. col. A per l'esecuzione delle norme del codice: l'uno riguardante la n. interna (decr. presid. 28 gennaio 1949, n. 631) e l'altro ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] alla placenta, l'a. glutaea, l'a. obturatoria, l'a. pudenda interna e inoltre l'a. deferentialis e l'a. prostatica nel maschio e , i più piccoli movimenti. Fra la camera e la capsula non v'è alcuna comunicazione. Per misurare la pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] color verde scuro e fiori gialli; il frutto è una capsula secca. Questo albero produce la maggior parte del caucciù esportato sempre formati da uno strato esterno più rigido e da uno interno più deformabile. V'è qui la concezione dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.