I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] classi (stabilizzatesi anche per via di uniformazione analogica all’interno di ciascuna classe) sono significative, in particolare nel passato Esempio ne è il trattamento dei gruppi consonantici (capsula, optare, opzione; ancor più in derivazione e ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] in gameti che si fondono in complessi multipli, al cui interno si forma in ogni caso un unico zigote capace di produrre formata da un complesso di sporoplasmi infettivi, valve e capsule polari, che sono del tutto simili alle nematocisti degli cnidari ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] i meccanismi. Il concetto di costanza dell'ambiente interno è riassunto nei seguenti passaggi delle Leçons sur les reale e circoscritta (per es., da una membrana, da una capsula connettivale, dalla cute) che possiede un ingresso (input), uno stato ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] , e presenta qualche infiltrato di mononucleati. La capsula si ispessisce per fenomeni di fibrosi e, nel viene avvertito all'inguine o in corrispondenza della natica o delle facce interna o anteriore della coscia, fino al ginocchio. Si manifesta con ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] produttiva sostenuta dalla proliferazione epiteliale in corrispondenza della superficie del glomerulo e della parte interna della capsula del Bowmann, caratteristica della complicanza renale della scarlattina, che K. Herxheimer avrebbe nuovamente ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] le quali si interpone una fibrocartilagine spesso incompleta. Capsula e legamenti propri sono coadiuvati da due legamenti a una rotazione intorno all'asse longitudinale dell'omero, verso l'interno (più ampia) e verso l'esterno.
Movimenti del cingolo ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] a Giovanni «officium militis Pii», una carica all’interno dell’amministrazione pontificia che si poteva anche acquistare, legge (Rancate, Pinacoteca Züst, inv. PZ 25): per sempre «una capsula di dinamite gettata in un fornello» (Longhi, 1950, p. 21).
...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] sistemi classificativi che avevano dato poca importanza alla organizzazione interna dell'ente lichenico e alla struttura degli apoteci e caratteri esteriori, posizione e tipo di peristomio della capsula. Oltre alle già menzionate opere sulla flora ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] o meno numerose, situate in posizione addominale, all'interno del marsupio: nel canguro il capezzolo si estroflette solo ghiandola mammaria propriamente detta è ricoperta da una sottile capsula di tessuto fibroso, da cui originano le creste fibrose ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] Ciò provoca la presenza di:
(a) parole con gruppi consonantici iniziali o interni solitamente adattati in italiano (psicologia, pneumatico, ctonio, adepto, captare, capsula, abdicare, optare, opzione, ecc.);
(b) parole con finale consonantica (raptus ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.