NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] e l'860 fosse stato messo a frutto per consolidare la situazione interna e gettare le basi per l'azione futura, gli anni successivi registrano immaginare, piuttosto che una tessera annonaria, una capsula metallica appesa al collo con un cordone, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 2 dicembre è paracadutata verso la superficie del pianeta una capsula, contenente vari strumenti, che comincia a trasmettere dati ma successo l'insulina umana per mezzo di un batterio al cui interno è stato inserito il gene umano.
Prodotto l'ibrido ' ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] la funzione della molecola, che è di accogliere in una tasca interna un gruppo ‛eme' con un atomo di ferro, che possa di provocare la lisi dei mucopolisaccaridi presenti nella capsula cellulare di molti batteri. I mucopolisaccaridi sono polimeri ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] livello del seno renale, nella corticale, nella capsula furono ripetutamente descritte, ma la loro esistenza partono fibre di associazione per altre aree corticali; e l'interna, dalla quale originano fibre che si proiettano a regioni extracorticali. ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] una particolare forma di energia e di trasformarla in uno stimolo interno per il sistema vivente. Per questa capacità i recettori sono e a catena di nuclei, che sono tutte tenute insieme da una capsula a forma di fuso: a questa si deve il nome che è ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] scopi sia diagnostici sia terapeutici. Essa consente l'ispezione della superficie interna di condotti naturali (per es. l'esofago e il colon inserito nella propria camicia fino al superamento della capsula fibrosa; a questo punto il trocar appuntito ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] sembra esserci un consenso generale. Le branche della carotide interna che si portano all'eminenza mediana sono accompagnate da , 1957).
L'impianto ipofisario nell'occhio o nella capsula renale produce una diminuzione della funzione della tiroide; il ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] e il bacinetto renale. Profondamente all'ilo del rene, all'interno dell'organo stesso, si trova una cavità, il seno renale, , tanto che il volume di liquido che filtra dal plasma alla capsula di Bowman è, nell'uomo, di 180 l al giorno (pari ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] effetti, se ci fosse stato un singolo rabdomero nella capsula al di sotto della lente, allora la risoluzione spazi di mare con un indice di rifrazione n = 1,33, mentre l'interno era in contatto con il citoplasma con un indice di rifrazione n = 1 ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] vertebrale.
Timo
Il timo è formato da due lobi di dimensioni diseguali, rivestiti da una sottile capsula fibrosa che, penetrata all'interno, li divide in lobuli. È un organo linfoepiteliale transitorio, ossia è notevolmente sviluppato fino alla ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.