SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] possa ammettere la possibilità anche di una secrezione interna da parte delle ghiandole salivari, attribuendo all' quale l'abbozzo delle ghiandole salivari, ancora privo di capsula propria, era direttamente in rapporto con l'abbozzo dello scheletro ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] si estrae dallo Styrax Benzoin e da altre specie affini) in una capsula coperta da un imbuto di carta fu osservato che sublima una sostanza - L'acido benzoico è adoperato per via interna nelle affezioni polmonari acute, nelle bronchiti croniche e ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] . p. è necessario disporre di uno strumento a resistenza interna elevatissima; può servire a tale scopo un elettrometro od un la pressione esercitata sui granuli di carbone contenuti nella capsula sensibile, varia anche la loro resistenza di contatto ...
Leggi Tutto
Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li [...] , si indicano con il nome di pinne laterali.
Organizzazione interna. - La parete del corpo, rivestita di una cuticola, anista, che in corrispondenza degli occhi si ispessisce in una capsula e ai lati della regione del collo forma le cosiddette ...
Leggi Tutto
PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio")
Gustavo Lusena
Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814).
La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] in bocca o dalla guancia o da ambedue le parti (fistola interna od orale, esterna o masseterina, mista). L'esterna è la possibile metaplasia si consiglia di asportare i tumori misti finché sono capsulati e benigni. Il carcinoma s'inizia verso i 40-50 ...
Leggi Tutto
LUSSAZIONE (dal lat. luxatio; fr. luxation; sp. luxación; ted. Verrenkung; ingl. dislocation)
Ottorino Uffreduzzi
È quello stato anormale di un'articolazione nel quale, per cause svariate, i due capi [...] causata sia da un trauma che colpisca direttamente dall'esterno all'interno e da dietro in avanti la testa dell'omero, sia , spianandogli la via col rendere beante la lacerazione della capsula che ha permesso la lussazione. È merito particolarmente di ...
Leggi Tutto
RUTACEE (lat. scient. Rutaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] , più o meno saldati a maturità, deiscenti nella parte interna, più raramente producenti 4-1 drupa. Xanthoxylum (15 specie saldati, ciascuno contenente due serie di ovuli. Capsula loculicida o setticida. Flindersia (12, Arcipelago indomalese ...
Leggi Tutto
Significa raccolta di sangue nella cavità d'un'articolazione: l'emorragia s'arresta quando la cavità sia ripiena e distesa; la capsula articolare non va incontro a rotture. Il sangue stravasato in piccola [...] . L'emartro appena formatosi è riconoscibile per la forma che assume l'articolazione per effetto della raccolta liquida interna; ciò avviene, p. es., per il ginocchio, mentre altre articolazioni, come quella dell'anca, meglio protette da parti ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] e 0,5 μm di diametro. Ben poco si sapeva sulla struttura interna di tali cellule sino all'avvento del microscopio elettronico, poiché il potere quali la parete cellulare, le capsule, i flagelli e i peli; all'interno dell'elemento, le diversità sono ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] stroma e grasso. Il timo è diviso in due lobi, ciascuno dei quali è circondato da una capsula da cui si dipartono verso l'interno alcuni setti che suddividono ulteriormente l'organo in lobuli. In ciascun lobulo si distingue una parte scura periferica ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.