• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [61]
Biologia molecolare [5]
Biologia [30]
Medicina [14]
Microbiologia [12]
Patologia [8]
Genetica [6]
Farmacologia e terapia [3]
Genetica medica [2]
Immunologia [3]
Fisiologia generale [3]

capside

Enciclopedia on line

In virologia, l’involucro della particella virale (virione), costituito da un numero fisso di molecole proteiche ordinate. Può essere tubolare, quando le molecole sono disposte a elica intorno al cromosoma virale, o poliedrico, quando le molecole sono raggruppate in unità dette capsomeri. Il c. poliedrico possiede una geometria che può essere ricondotta a quella solida elementare; le unità base sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BATTERIOFAGI – INVOLUCRO – VIROLOGIA – ELICA

batteriofago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

batteriofago Mariarita De Felice Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno [...] Seguirà quindi la riproduzione di più copie di tale acido nucleico, cui si accompagnerà la sintesi delle pro;teine del capside, quindi l’assemblaggio di numerose particelle virali e, alla fine, la fuoriuscita dei virioni, cioè delle particelle virali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteriofago (3)
Mostra Tutti

virus adenoassociato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

virus adenoassociato Piccolo virus a DNA a singolo filamento usato in terapia genica come vettore virale. I virus adenoassociati (AAV) richiedono funzioni ausiliarie cellulari per la loro replicazione [...] (rep e cap), che codificano, rispettivamente, proteine coinvolte nella replicazione (Rep) e nell’assemblaggio del capside virale (Cap). I vettori adenoassociati contengono unicamente le sequenze ITR terminali (165 nucleotidi) che fiancheggiano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – BIOTECNOLOGIE

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] i virus come primi semplici replicatori. I virus sono particelle infettive, consistenti di acidi nucleici racchiusi in un capside proteico. Essi non hanno un apparato metabolico proprio e perciò non sono organismi viventi autonomi. Dopo l'infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Biologia molecolare

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Biologia molecolare Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] che possono presentare come materiale genetico DNA o RNA (acido ribonucleico), gli acidi nucleici sono contenuti all'interno del capside, o involucro, della particella virale, detta anche ‛virione'. Tanto gli acidi nucleici quanto le proteine sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ELEMENTI GENETICI MOBILI – UNIVERSITÀ DI STANFORD – GEL DI POLIACRILAMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
capside
capside s. m. [dall’ingl. capsid, der. del lat. capsa «cassa», col suff. -id «-ide1»]. – In virologia, l’involucro del virione, cioè della particella virale, costituito da un numero fisso e limitato di molecole proteiche ordinate secondo particolari...
capsìdico
capsidico capsìdico agg. [der. di capside] (pl. m. -ci). – Pertinente al capside: molecole capsidiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali