• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biologia [30]
Medicina [14]
Microbiologia [12]
Patologia [8]
Genetica [6]
Biologia molecolare [5]
Farmacologia e terapia [3]
Genetica medica [2]
Immunologia [3]
Fisiologia generale [3]

Vesiculovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Vesiculovirus Genere di virus con RNA a singolo filamento, capside elicoidale e pericapside glicoproteico. I V. appartengono alla famiglia dei Rhabdovirus e comprendono specie di interesse veterinario [...] trasmesse dagli insetti (zanzare), ma che possono essere patogene anche per l’uomo, come il virus della stomatite vescicolare, che infetta bovini, suini, cavalli e anche l’uomo, causando sintomi simili ... Leggi Tutto

Poliomavirus

Dizionario di Medicina (2010)

Poliomavirus Virus oncogeno con DNA circolare a doppio filamento, con capside a simmetria icosaedrica del diametro di 45 nm, non rivestito dal pericapside. I virus della famiglia P. infettano i Mammiferi [...] e comprendono i virus umani BK e JC (➔ JC, virus) e il virus delle scimmie SV40. Sono virus che nella maggior parte dei casi provocano infezioni asintomatiche, contratte spesso nell’infanzia (tonsilliti); ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO URINARIO – IMMUNODEFICIENZA – ONCOSOPPRESSORI – NEOPLASTICHE

nucleocapside

Enciclopedia on line

In virologia, l’associazione dell’acido nucleico virale con i monomeri proteici di rivestimento che costituiscono il capside. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ACIDO NUCLEICO – VIROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleocapside (1)
Mostra Tutti

Togavirus

Dizionario di Medicina (2010)

Togavirus Virus con RNA a singolo filamento, di piccole dimensioni (30÷60 nm), con capside a simmetria icosaedrica rivestito da un pericapside lipoproteico. La famiglia dei T. (Togaviridae) comprende [...] due generi, Alphavirus e Rubivirus. I primi sono responsabili di malattie tropicali trasmesse da insetti, i secondi sono invece gli agenti eziologici della rosolia ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA ICOSAEDRICA – ALPHAVIRUS – RUBIVIRUS – ROSOLIA – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togavirus (1)
Mostra Tutti

Rubivirus

Dizionario di Medicina (2012)

Rubivirus Virus con RNA a singolo filamento, di dimensioni non superiori ai 70 nm, con capside icosaedrico circondato da un pericapside lipoproteico, provvisto di spine glicoproteiche. Il genere R., [...] della famiglia Togaviridae, comprende l’unica specie Rubella virus, responsabile della rosolia ... Leggi Tutto
TAGS: TOGAVIRIDAE – ICOSAEDRICO – ROSOLIA – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubivirus (1)
Mostra Tutti

SV40 (sigla di Simian Virus 40), virus

Dizionario di Medicina (2010)

SV40 (sigla di Simian Virus 40), virus ) Virus delle scimmie appartenente alla famiglia Poliomavirus. Il capside ha simmetria icosaedrica ed è privo di pericapside; il genoma virale (DNA circolare doppio [...] filamento) esprime la glicoproteina VP1, per mezzo della quale il virus aderisce ai recettori MHC di classe I della membrana della cellula ospite. Scoperto nel 1960 nelle scimmie utilizzate per preparare ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA DELLA CELLULA OSPITE – SIMMETRIA ICOSAEDRICA – GENE ONCOSOPPRESSORE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOPROTEINA

incapsulamento

Enciclopedia on line

Biologia Processo di assemblaggio del materiale genetico di un virus all’interno del suo rivestimento proteico (capside). Medicina Processo reattivo dell’organismo che ha per esito la formazione di una [...] capsula di tessuto cicatriziale intorno a un focolaio infiammatorio in fase di regressione, a un sequestro osseo, a un corpo estraneo ecc.; rappresenta l’esito di una malattia e, spesso, la guarigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: CAPSIDE – VIRUS

picornavirus

Enciclopedia on line

Virus con RNA a singolo filamento della famiglia Picornaviridae, di piccole dimensioni (18-32 nm), con capside privo di involucro a simmetria icosaedrica. I p. costituiscono un vasto gruppo di virus responsabili [...] di numerose affezioni umane e degli animali (per es., l’afta epizootica). Infettano il tratto gastrointestinale o causano infezioni respiratorie acute. Due generi interessano la patologia umana: Enterovirus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PICORNAVIRIDAE – POLIOMIELITE – ICOSAEDRICA – INVOLUCRO – CAPSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picornavirus (1)
Mostra Tutti

Poxvirus

Dizionario di Medicina (2010)

Poxvirus Virus a DNA lineare a doppio filamento, con dimensioni di ca. 220÷250 nm, con capside di struttura complessa di forme diverse, rivestito da un pericapside dotato di proiezioni esterne. I P. [...] si riproducono nel citoplasma della cellula ospite, senza interagire con il suo DNA; sono particolarmente resistenti ad agenti di inattivazione fisica e chimica. La famiglia dei P. comprende diversi generi, ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCO CONTAGIOSO – CITOPLASMA – MAMMIFERI – INFEZIONE – VAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poxvirus (1)
Mostra Tutti

Reovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Reovirus Virus appartenente alla famiglia Reoviridae. I R. hanno dimensioni di circa 60÷70 nm e un genoma costituito da RNA a doppio filamento; il capside è costituito da due strati concentrici: un capside [...] dell’ospite, talvolta formando strutture cristalline. La famiglia Reoviridae è divisa in generi in base alla struttura del capside, al numero dei segmenti genomici e alla natura dell’ospite (vertebrati, artropodi, piante). I R. che infettano l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
capside
capside s. m. [dall’ingl. capsid, der. del lat. capsa «cassa», col suff. -id «-ide1»]. – In virologia, l’involucro del virione, cioè della particella virale, costituito da un numero fisso e limitato di molecole proteiche ordinate secondo particolari...
capsìdico
capsidico capsìdico agg. [der. di capside] (pl. m. -ci). – Pertinente al capside: molecole capsidiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali