• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [51]
Letteratura [13]
Trasporti [13]
Storia [7]
Arti visive [5]
Industria [5]
Economia [5]
Ingegneria [5]
Strumenti del sapere [2]
Medicina [2]

CORAZZA, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZA, Aldo Umberto D'Aquino Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] del Corriere, 9 dic. 1956; N. Lobbia, In groppa al vento, Asiago 1976, pp. 17 s. Alcune notizie sono state fornite dalla figlia del C., Annina altre ricavate dalla consultazione di documenti originali esistenti presso il Museo Caproni a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – OTTO LILIENTHAL – COLLI EUGANEI – VOLO A VELA

SACERDOTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACERDOTI, Cesare Fernando Salsano – Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni. Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] trattare alcune commesse industriali, con il presidente del Gruppo costruttori aeronautici Prospero Gianferrari e con l’industriale Gianni Caproni. Il contratto per la fornitura di 28 motonavi da carico e 50 pescherecci al Regno Unito, stipulato nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FERROVIE DELLO STATO – DOMENICO CAVAGNARI – ALBERTO BENEDUCE – FELICE GUARNERI

DAL FABBRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FABBRO, Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] da lui acquisita. Si spense a Milano il 13 marzo 1941. Bibl.: Oltre alla document. raccolta presso il Museo aeronautico Caproni di Roma, cfr.: L. Mancini, Grande Enc. aeron., Milano 1936, subvoce; A. Lodi, Il periodo pionieristico dell'Aeron. milit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANI, Guido Eugenio Ragni Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] amici, si vedano: L. Bigiaretti, in Il Libro ital., VI(1942), p. 20; A. Zamboni, in Meridiano di Roma, 11 maggio 1942; G. Caproni, in La Fiera letter., 6 ott. 1957; C. Betocchi, in L'Albero, genn. 1957-giugno 1958, pp. 43-49; Id., in La Fiera letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – APPENNINO MODENESE – RESTO DEL CARLINO – ENDECASILLABI

SINIGAGLIA, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIGAGLIA, Oscar Franco Amatori SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano. La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] 1917 Eugenio Chiesa, commissario generale per l’Aeronautica, gli affidò la responsabilità dell’Ufficio produzione apparecchi della Caproni, opponendosi con fermezza, nel maggio successivo, al suo trasferimento presso il ministero Armi e munizioni. A ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINIGAGLIA, Oscar (3)
Mostra Tutti

VALLETTA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Vittorio Franco Amatori – Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] di stringere nuovi rapporti con le imprese del settore aeronautico, fra le quali figuravano molti nomi importanti – come FIAT, Caproni e Macchi – e numerose aziende meccaniche locali. Nel 1918, quando la guerra era ancora in corso, assunse anche la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa) Manuela Manfredini – Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] venne ‘infrontato’ da Marinetti con il casco lirico d’alluminio, a mille metri di altezza, su un idroplano Caproni decollato dall’aeroporto Parodi di Genova. Nel frattempo, nel novembre del 1931, aveva realizzato su supporto metallico il manifesto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – OPERA NAZIONALE BALILLA – AVANGUARDIA FUTURISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASA D’ARTE BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (1)
Mostra Tutti

SERRA, Ettore Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Ettore Luigi Marzia Minutelli – Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] raccolta di «ritratti» La casa in mare: poesie liguri (Milano 1959; poi, ampliata e con postfazione di Giorgio Caproni, Genova 1969), impressa ancora con il viatico ungarettiano. La produzione in versi, sempre ostinatamente impermeabile ai modi e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PERCY BYSSHE SHELLEY – BARBERINO VAL D’ELSA – ALLEGRIA DI NAUFRAGI – VINCENZO CARDARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Ettore Luigi (2)
Mostra Tutti

MORETTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTINI Paolo Peretti – Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento. Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] , 17 marzo 1924), la fabbrica perugina fu chiusa. Francesco, nato a Perugia nel 1871 dal matrimonio di Nicola con Chiara Caproni, fu l’ultimo organaro in famiglia; collaborò col padre a importanti organi di Roma, tra cui i due della Cappella Giulia ... Leggi Tutto

SAVOIA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Umberto Eric Lehmann – Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] e produttori facevano a gara per ottenere ordinazioni dalle autorità. Savoia si scontrò in particolare con l’ingegnere Giovanni Caproni, che nell’agosto del 1915 denunciò al Comando supremo le presunte «grane» causategli da Savoia e nel proprio ... Leggi Tutto
TAGS: CONQUISTA DELLA LIBIA – CELESTINO ROSATELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIUSEPPE GABRIELLI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Umberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
capróne
caprone capróne s. m. [accr. di capro]. – Termine usato per lo più a indicare il maschio della capra, senza senso accrescitivo; in similitudini: puzza come un c.; fig., di persona barbuta o incolta nell’aspetto o di corporatura tozza o di...
caprònico
capronico caprònico agg. [variante di caproico]. – Acido c.: sinon. di acido caproico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali