• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [60]
Letteratura [33]
Trasporti [18]
Arti visive [15]
Storia [13]
Lingua [11]
Ingegneria [8]
Economia [7]
Archeologia [8]
Geografia [4]

Capróni, Giorgio

Enciclopedia on line

Capróni, Giorgio Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, [...] nuova raccolta di poesie, in parte già preparata dall'autore, è uscita postuma a cura di G. Agamben (Res amissa, 1991). Per approfondire: Arnaldo Bocelli, Caproni, Giorgio, in Enciclopedia Italiana - III Appendice, 1961; Serena Andreotti Ravaglioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNALDO BOCELLI – ERMETISMO – LIVORNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capróni, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Capróni, Giovanni, conte di Taliedo

Enciclopedia on line

Capróni, Giovanni, conte di Taliedo Ingegnere italiano (Massone, Arco, 1886 - Roma 1957), pioniere delle costruzioni aeronautiche, industriale, cavaliere del lavoro (1934), progettò e costruì il suo primo aeroplano nel 1910. Assertore dei grandi velivoli da bombardamento, costruì velivoli rimasti famosi (dal celebre trimotore Ca 3 da 330 kW, del 1914, largamente impiegato durante la prima guerra mondiale, al biplano metallico esamotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AEROPLANO – BIPLANO – MASSONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capróni, Giovanni, conte di Taliedo (3)
Mostra Tutti

Caproni, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1991)

Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia [...] Céline, Char, Frénaud e altri scrittori francesi. bibliografia P. V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Milano 1978. G. Bàrberi Squarotti, G. Caproni, in Novecento. I contemporanei, vol. 9, ivi 1979, pp. 8449-63. B. Frabotta, Il primo libro di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – G. BÀRBERI SQUAROTTI – FIERA LETTERARIA – GIORGIO CAPRONI – G. BÀRBERI

CAPROLI, Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] fosse romano lo si desume da un manoscritto di due cantate del 1646, conservato nel conservatorio di Napoli, in cui viene designato come "Carlo Caproli Romano"; a Roma comunque visse e operò gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – INSTITUT DE FRANCE – BENEDETTO PAMPHILI – ANTONIO BARBERINI – GIACOMO TORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPROLI, Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino (1)
Mostra Tutti

Campini, Secondo

Enciclopedia on line

Campini, Secondo Ingegnere italiano (Bologna 1904 - Milano 1980); pioniere della propulsione a reazione. Un velivolo a reazione (Caproni-Campini) progettato da C. e costruito dalla Caproni, compì il primo volo il 30 aprile [...] 1940 e, pilotato da M. De Bernardi, volò da Taliedo a Guidonia il 30 novembre 1941, alla media di 209 km/h. In tale velivolo il compressore era azionato da un normale motore alternativo, la cui presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campini, Secondo (1)
Mostra Tutti

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] war in the Second world war. An international comparison, ed. H. Boog, New York-Oxford 1992, pp. 85-107. A. Mantegazza, Caproni e l’industria aeronautica italiana (1910-1952), «Archivi e imprese», 1994, 9, pp. 3-45. La grande guerra aerea 1915-1918 ... Leggi Tutto

THJALFI

Enciclopedia Italiana (1937)

THJALFI Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è figlio del gigante Egill, presso il quale Thor secondo la Snorra Edda (Gylfaginning, 44) entrò un giorno con Loki. Quivi avendo il dio ucciso e fatto [...] un osso femorale per levarne il midollo, e allorché il giorno seguente Thor, brandendo il martello sulle ossa, fece rivivere i caproni, s'accorse che uno era zoppo del piede sinistro. Allora, per placare l'ira del dio, Egill diede per ammenda i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THJALFI (1)
Mostra Tutti

De Bernardi, Mario

Enciclopedia on line

De Bernardi, Mario Aviatore italiano (Venosa 1893 - Roma 1959); ufficiale dell'aeronautica militare. Fu il primo aviatore italiano che nella guerra 1915-18 abbatté un velivolo nemico. Nel 1926 vinse in America la Coppa Schneider; [...] (479 km/h, migliorato nel 1928 con 512 km/h), ottenuto per la prima volta con un idrovolante; nel 1931 vinse a Cleveland le gare di acrobazie del National Air Races, e fu il primo a pilotare, nel 1940-41, un aeroplano a reazione (Caproni-Campini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROVOLANTE – AEROPLANO – VENOSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bernardi, Mario (3)
Mostra Tutti

VIZZOLA Ticino

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZZOLA Ticino Giuseppe Caraci Comune della provincia di Varese, sulla sinistra del Ticino. Il centro abitato che gli dà nome e che sorge su un terrazzo del fiume, ha origine recente ed è venuto acquistando [...] importanza dacché vi è stato impiantato lo stabilimento di costruzioni aeronautiche della Soc. ital. Caproni, che raccoglie circa 250 operai. Il comune, che contava appena 274 ab. nel 1861, ne aveva 469 nel 1901, e 451 secondo il censimento del 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIZZOLA Ticino (1)
Mostra Tutti

Officina

Enciclopedia on line

Rivista letteraria fondata a Bologna nel 1956, uscita in 2 serie (la 2a, edita da Bompiani, limitata a 2 numeri del 1959). Ne furono redattori F. Leonetti, P.P. Pasolini e R. Roversi, cui si aggiunsero, [...] serie, F. Fortini, A. Romanò e G. Scalia. Pur ospitando scrittori affermati (G. Bassani, A. Bertolucci, I. Calvino, G. Caproni, C.E. Gadda, M. Luzi ecc.), ebbe carattere di tendenza, promuovendo una revisione del novecentismo non solo letterario, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ERMETISMO – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
capróne
caprone capróne s. m. [accr. di capro]. – Termine usato per lo più a indicare il maschio della capra, senza senso accrescitivo; in similitudini: puzza come un c.; fig., di persona barbuta o incolta nell’aspetto o di corporatura tozza o di...
caprònico
capronico caprònico agg. [variante di caproico]. – Acido c.: sinon. di acido caproico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali